17 giugno 2022 :Si è concluso questo
pomeriggio il primo ciclo di incontri a supporto psicologico per i nostri colleghi che operano in Ucraina nella protezione del Patrimonio Culturale.La prevenzione dello stress post traumatico e del burn out esula dalla preparazione tradizionale che un
operatore dei Beni Culturali in area di crisi possiede, imparare a riconoscere per tempo sintomi che ci indicano l’insorgere di problemi è fondamentale per non mettere a rischio la missione,
la nostra vita e quella dei nostri colleghi.Cultural Heritage
International Emergency Force vuole ringraziare il Dott. Cesare Maria Calabrese (psicoanalista, specialista in psicoterapia psicoanalitica, docente di psicologia dell’emergenza e tecniche di
prevenzione e trattamento della sindrome di burn out) e il Dott. Marco Cesare Calabrese (psicologo clinico, affinato in psicologia dell’emergenza e il trattamento dei disturbi post traumatici
da stress) che ci hanno accompagnato in questo percorso coraggioso e difficile con grande delicatezza e professionalità.Vogliamo inoltre ringraziare Mariya mediatrice culturale ed interprete che ha reso possibile tutto
questo, consolidando un legame che già ci univa, ma ora è più forte.Grazie
ad Alessandro Zanini, Chiara Tomaini, al direttivo e ai soci volontari di CHIEF che ancora una volta hanno scelto di esserci, di dare un contributo tangibile di supporto e di vicinanza a chi
adesso ha bisogno della nostra presenza.ed infine il ringraziamento più
grande lo dobbiamo a voi, uomini e donne coraggiosi che state affrontando tutto questo, lavorando quotidianamente in Ucraina per la salvaguardia del vostro e nostro Patrimonio
Culturale,nonostante tutto.Slava Ucraini!The first cycle of psychological support meetings for our colleagues working in Ukraine in the protection
of Cultural Heritage ended this afternoon.The prevention of post-traumatic
stress and burnout goes beyond the traditional preparation that a Cultural Heritage operator in a crisis area possesses, learning to recognize symptoms in time that indicate the onset of
problems is essential in order not to jeopardize the mission, our life and that of our colleagues.Cultural Heritage International Emergency Force would like to thank Dr. Cesare Maria Calabrese
(psychoanalyst, specialist in psychoanalytic psychotherapy, professor of emergency psychology and burnout syndrome prevention and treatment techniques) and Dr. Marco Cesare Calabrese
(clinical psychologist, refined in emergency psychology and the treatment of post traumatic stress disorders) that have accompanied us on this courageous and difficult path with great
delicacy and professionalism.We also want to thank Mariya Shevchenko
cultural mediator and interpreter who made all this possible, consolidating a bond that already united us, but is now stronger.Thanks to Alessandro Zanini, Chiara Tomaini, to the management and to the volunteer members of CHIEF who
once again have chosen to be there, to make a tangible contribution of support and closeness to those who now need our presence.and finally the biggest thanks we owe to you, courageous men and women who are facing all this, working
daily in Ukraine for the safeguard of your and our Cultural Heritage, despite everything.Slava Ucraini!
( english below )
La Formazione di chi opera per la tutela dei Beni Culturali in area di crisi esige un addestramento appropriato, si tratta di un settore d’intervento che ha connotazioni singolari e comporta alti
livelli di rischio per l’uomo e per i manufatti.
al di la’ delle competenze tecniche e’ fondamentale e imprescindibile essere in possesso di capacita’ nella gestione di situazioni di stress e di pericolo e di essere in grado di lavorare in team
La prevenzione dello stress post traumatico e del burn out esula dalla preparazione tradizionale che un operatore dei Beni Culturali in area di crisi possiede, imparare a riconoscere per tempo
sintomi che ci indicano l’insorgere di problemi è fondamentale per non mettere a rischio la missione, la nostra vita e quella dei nostri colleghi.
Con queste premesse CHIEF Cultural Heritage International Emergency Force è felice di annunciarvi che in collaborazione con HERI Heritage Rescue Emergency Initiative offre a 15 operatori dei Beni
Culturali, che attualmente stanno operando in teatro di conflitto armato in Ucraina, un affiancamento psicologico attraverso una serie di incontri finalizzati alla prevenzione per lo stress post
traumatico e burn out.
Il gruppo di supporto sarà seguito dal Dott. Cesare Maria Calabrese (psicoanalista, specialista in psicoterapia psicoanalitica, docente di psicologia dell’emergenza e tecniche di prevenzione e
trattamento della sindrome di burn out) e il Dott. Marco Cesare Calabrese (psicologo clinico, affinato in psicologia dell’emergenza e il trattamento dei disturbi post traumatici da stress).
Gli incontri saranno tenuti in lingua ucraina e italiana e seguiti da un interprete giurato professionista italiano-ucraino.
The training of those who work for the protection of Cultural Heritage in a crisis area requires appropriate training, it is an intervention sector that has unique connotations and involves high
levels of risk for humans and artefacts.
Beyond technical skills, it is essential and essential to have the ability to manage stressful and dangerous situations and to be able to work in a team
The prevention of post-traumatic stress and burnout goes beyond the traditional preparation that a Cultural Heritage operator in a crisis area possesses, learning to recognize symptoms in time
that indicate the onset of problems is essential in order not to jeopardize the mission, our life and that of our colleagues.
With these premises, CHIEF Cultural Heritage International Emergency Force is happy to announce that in collaboration with HERI Heritage Rescue Emergency Initiative it offers 15 cultural heritage
operators, who are currently operating in the theater of armed conflict in Ukraine, psychological support through a series of meetings. aimed at the prevention of post traumatic stress and
burnout.
The support group will be followed by Dr. Cesare Maria Calabrese (psychoanalyst, specialist in psychoanalytic psychotherapy, professor of emergency psychology and burnout syndrome prevention and
treatment techniques) and Dr. Marco Cesare Calabrese (clinical psychologist, refined in emergency psychology and the treatment of post-traumatic stress disorder).
The meetings will be held in Ukrainian and Italian and followed by an Italian-Ukrainian professional sworn interpreter.
CHIEF ETS participated in the workshop organized by iccrom to support cultural heritage operators in ucraine :
ICCROM through its flagship programme on First Aid and Resilience for Cultural Heritage in Times of Crisis (FAR), in partnership with the Maidan Museum and the Heritage Emergency
Response Initiative (HERI), organized a two-day online workshop on developing a collaborative damage and risk assessment methodology for heritage sites damaged or at risk of
destruction. Held on 11 and 12 April 2022, the workshop brought together over 77 professionals representing museums, art institutions, memorials, archives, departments of culture,
research institutes and universities, non-governmental and private cultural institutions from 14 regions including Chernihiv, Kharkiv, Mykolayiv, Donetsk and Crimea. Among the
participants were representatives from the Ukrainian Ministry of Culture, including Deputy Minister Kateryna Chuieva, the Ukrainian national committees of ICOM, ICOMOS, and Blue
Shield, as well as representatives from properties inscribed to the UNESCO World Heritage List such as Saint Sophia Cathedral and Kyiv Pechersk Lavra. During the workshop, which
was simultaneously translated into Ukrainian, participants received emergency training on how to carry out systematic and coordinated damage and risk assessments for movable and
immovable cultural heritage. This included working together to develop context-specific forms for undertaking these assessments in Ukraine, helping to define a common method for
documenting war damage and estimating post-war recovery needs for cultural heritage of all types. Ensuring the safety and security of those accessing heritage sites in hazardous
areas was another key focus.
The first day opened with presentations on the importance of the First Aid Framework from the Director of the Maidan Museum Mr Ihor Poshyvailo, who is also coordinating the HERI
Initiative, and Ms Aparna Tandon, Senior Programme Leader of ICCROM’s FAR Programme. Participants were then helped to prepare for working safely and securely in conflict-affected
areas by Dr Zeynep Gül Ünal, ICOMOS-ICORP Turkey and Ms Barbara Caranza, CHIEF Onlus. The second day highlighted the importance of the damage and risk assessment forms. Ms Tandon
introduced a systematic methodology for operationalizing post-event damage and risk assessment, specific to the case of Ukraine. The discussion was further guided by specific
presentations by Davide Lgt CC Cutrino, Counter Improvised Explosive Devices (C-IED), Xavier Romão and Esmeralda Paupério, Civil Engineers, Structural Engineering Division of the
Faculty of Engineering of the University of Porto (FEUP), as well as Dr Sonia Giovinazzi, Civil Engineer, ENEA - Italian National Agency for New Technologies, Energy and
Sustainable Economic Development. The damage and risk assessment forms, tailored to the context of Ukraine, are currently being revised by the workshop participants. Together with
Maidan Museum and HERI, ICCROM is working to provide a secure platform for gathering, sharing and analyzing data.
CHIEF ETS ha partecipato al workshop organizzato da icrom per sostenere gli operatori del patrimonio culturale in ucraina :
L'ICCROM attraverso il suo programma di punta sul Primo soccorso e la resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), in collaborazione con il Museo Maidan e
l'Heritage Emergency Response Initiative (HERI), ha organizzato un workshop online di due giorni sullo sviluppo loping di una metodologia collaborativa di valutazione dei danni e
dei rischi per i siti danneggiati o a rischio di distruzione. Tenuto l'11 e 12 aprile 2022, il workshop ha riunito oltre 77 professionisti in rappresentanza di musei, istituzioni
d'arte, memoriali, archivi, dipartimenti di cultura, istituti di ricerca e università, istituti culturali non governativi e privati Le parti provenienti da 14 regioni tra cui
Chernihiv, Kharkiv, Mykolayiv, Donetsk e Crimea. Tra i partecipanti c'erano rappresentanti del Ministero della Cultura ucraino, tra cui il viceministro Kateryna Chuieva, i
comitati nazionali ucraini di ICOM, ICOMOS e Blue Shield, nonché rappresentanti delle proprietà iscritte o la lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come la Cattedrale di Santa
Sofia e Kyiv Pechersk Lavra. Nel corso del workshop, tradotto simultaneamente in ucraino, i partecipanti hanno ricevuto una formazione di emergenza su come effettuare valutazioni
sistematiche e coordinate dei danni e dei rischi per il patrimonio culturale mobile e immobile. Ciò comprendeva lavorare insieme per sviluppare forme specifiche del contesto per
intraprendere queste valutazioni in Ucraina, contribuendo a definire un metodo comune per documentare i danni di guerra e stimare le esigenze di recupero postbellico per il
patrimonio culturale di tutti i tipi. Garantire la sicurezza e la sicurezza di coloro che accedono al patrimonio in aree pericolose è stato un altro obiettivo fondamentale.
La prima giornata si è aperta con presentazioni sull'importanza del quadro di primo soccorso del direttore del Museo Maidan, Sig. Ihor Poshyvailo, che sta anche coordinando
l'Initiative HERI, e Aparna Tandon, Senior Programme Leader della FA dell'ICCROM Programma R. I partecipanti sono stati poi aiutati a prepararsi a lavorare in sicurezza e in
sicurezza nelle aree colpite dal conflitto dal dottor Zeynep Gül Ünal, ICOMOS-ICORP Turkey e Barbara Caranza, CAPO Onlus. La seconda giornata ha evidenziato l'importanza dei
moduli di valutazione dei danni e dei rischi. La sig.ra Tandon ha introdotto una metodologia sistematica per l'operalizzazione dei danni post-evento e la valutazione dei rischi,
specifica per il caso dell'Ucraina. La discussione è stata ulteriormente guidata da presentazioni specifiche di Davide Lgt CC Cutrino, Counter Improvised Explosive Devices
(C-IED), Xavier Romão ed Esmeralda Paupério, Ingegneri Civili, Divisione Ingegneria Strutturale della Facoltà di Ingegneria di l'Università di Porto (FEUP), nonché la dottoressa
Sonia Giovinazzi, Ingegnere Civile, ENEA - Italiano Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. I moduli di valutazione dei danni e
dei rischi, adattati al contesto dell'Ucraina, sono attualmente in fase di revisione dai partecipanti al workshop. Insieme al Maidan Museum e HERI, ICCROM sta lavorando per
fornire una piattaforma sicura per la raccolta, la condivisione e l'analisi dei dati.
"PATRIMONIO CULTURALE E GUERRA"
CHIEF ETS - UCRAINA
(english below) CHIEF ETS E' FELICE DI COMUNICARVI CHE IL PRIMO AIUTO CONCRETO ITALIANO AL PATRIMONIO CULTURALE UCRAINO E' GIUNTO A LEOPOLI IN DATA 4 APRILE 2022. CHIEF ETS è riuscita tramite la
propria rete di volontari e sostenitori a soddisfare le richieste di aiuto per l'acquisto di materiali ed attrezzature necessari per la movimentazione e la messa in sicurezza del Patrimonio
Culturale in Ucraina, richieste partite dall'associazione di direttori museali e conservatori che operano direttamente per il Ministero ucraino della Cultura. Siamo riusciti tramite il consolato
ad inviare direttamente in Ucraina un carico prezioso di 20 bancali, CHIEF ETS ha anche sostenuto le spese di trasporto. CHIEF ETS non avrebbe potuto fare nulla senza il prezioso aiuto e sostegno
della propria rete, rete consolidata negli anni attraverso missioni che ci hanno visto impiegati nei terremoti che hanno colpito il centro Italia, l'Emilia, le alluvioni che hanno colpito la
Liguria e la Toscana e le attività di divulgazione scientifica e di ricerca. CHIEF ETS vuole con questo post ringraziare i propri soci volontari, e tutta la rete di persone e associazioni che
credono nella nostra mission e hanno riposto la loro fiducia nel nostro lavoro e nelle nostre competenze. INSIEME abbiamo fatto qualcosa, che anche se è poco di fronte a quello che sta accadendo,
ha mostrato la nostra vicinanza a chi non troppo lontano da noi sta cercando di salvare il Patrimonio Culturale ucraino. GRAZIE PER IL VOSTRO SOSTEGNO E VICINANZA ALL'UCRAINA :
FRATI E LIVI- CESMAR7 - HOPE- ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI NUCLEO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE - PROV. CUNEO - O.D.V - Associazione “Ampio Raggio ODV” - Lions Club Rivoli
Castello- Apice SCRL - Istituto Nazionale Fisica Nucleare - Enrico Zini- Renzo Davoli - Francesco Giacomini - Francesco Taccetti - EL.EN. Electronic Engineering SPA - MAREX snc - SCATOLIFICIO
MODENESE - MO.RE SRL -ALBAIMBALLAGGI SNC - ALBA FIRE- CLAMA SRLS e ancora: GRAZIE A : TOMAINI -BRAGA- AGAROSSI -COART- GASPERINI -CADICAMO -GILLI- PARI -PICOIA- ZOCCOLA -PIGNATTI -TARANTOLA
-MARCHESIN -KLOSE URSULA- PIEVE- DE LUCA -REDOLFI -RIVA - CARANZA
CHIEF ETS IS GLAD TO COMMUNICATE THAT THE FIRST ITALIAN CONCRETE AID TO SUPPORT UKRAINIAN ASSETS ARRIVED IN LEOPOLI ON THE 4TH OF APRIL 2022. CHIEF ETS has managed through its network of
volunteers and supporters to satisfy requests for help for the purchase of materials and equipment necessary for the handling and safety of the Cultural Heritage in danger, requests originating
from the association of museum directors and conservatives working directly for the Ukrainian ministry of culture. We managed through the Consulate to send a precious load of 20 pallets directly
to Ukraine, CHIEF ETS also paid for the transport costs. CHIEF ETS could not have done anything without the precious help and support of its network, a network consolidated over the years through
missions that have seen us employed in the earthquakes that hit central Italy, Emilia, the floods that hit Liguria and the Tuscany and scientific dissemination and research activities. CHIEF ETS
wants to deeply thank its volunteer members, and the whole network of people and associations who believe in our mission and have placed their trust in our work and our skills. TOGETHER we have
done something that, even if little, in the face of what is happening, has shown our closeness to those not too far from us who are also trying to save the Cultural Heritage. THANK YOU FOR YOUR
SUPPORT AND CLOSE TO UKRAINECHIEF ETS IS GLAD TO COMMUNICATE THAT THE FIRST ITALIAN CONCRETE AID TO SUPPORT UKRAINIAN ASSETS ARRIVED IN LEOPOLI ON THE 4TH OF APRIL 2022. CHIEF ETS has managed
through its network of volunteers and supporters to satisfy requests for help for the purchase of materials and equipment necessary for the handling and safety of the Cultural Heritage in danger,
requests originating from the association of museum directors and conservatives working directly for the Ukrainian ministry of culture. We managed through the Consulate to send a precious load of
20 pallets directly to Ukraine, CHIEF ETS also paid for the transport costs. CHIEF ETS could not have done anything without the precious help and support of its network, a network consolidated
over the years through missions that have seen us employed in the earthquakes that hit central Italy, Emilia, the floods that hit Liguria and the Tuscany and scientific dissemination and research
activities. CHIEF ETS wants to deeply thank its volunteer members, and the whole network of people and associations who believe in our mission and have placed their trust in our work and our
skills. TOGETHER we have done something that, even if little, in the face of what is happening, has shown our closeness to those not too far from us who are also trying to save the Cultural
Heritage. THANK YOU FOR YOUR SUPPORT AND CLOSE TO UKRAINE :
FRATI E LIVI- CESMAR7 - HOPE- ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI NUCLEO PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE - PROV. CUNEO - O.D.V - Associazione “Ampio
Raggio ODV” - Lions Club Rivoli Castello- Apice SCRL - Istituto Nazionale Fisica Nucleare - Enrico Zini- Renzo Davoli - Francesco Giacomini - Francesco Taccetti - EL.EN. Electronic Engineering
SPA - MAREX snc - SCATOLIFICIO MODENESE - MO.RE SRL -ALBAIMBALLAGGI SNC - ALBA FIRE- CLAMA SRLS e ancora: GRAZIE A : TOMAINI -BRAGA- AGAROSSI -COART- GASPERINI -CADICAMO -GILLI- PARI -PICOIA-
ZOCCOLA -PIGNATTI -TARANTOLA -MARCHESIN -KLOSE URSULA- PIEVE- DE LUCA -REDOLFI -RIVA - CARANZA
IL PATRIMONIO CULTURALE DELL’UCRAINA E CHI LO STA PROTEGGENDO HA BISOGNO DEL NOSTRO AIUTO. CHIEF ETS E’IN CONTATTO CON CHI IN UCRAINA SI STA OCCUPANDO DI METTERE IN SICUREZZA GLI EDIFICI E
MOVIMENTARE LE OPERE IN LUOGHI SICURI.
ABBIAMO UNA LISTA DI MATERIALI ED ATTREZZATURE CHE SERVONO URGENTEMENTE.
CHIUNQUE VOGLIA CONTRIBUIRE ANCHE CON POCO E’CHIAMATO A FARLO.
POTETE FARE UNA DONAZIONE sul conto corrente Bancoposta IBAN: IT-15-E-07601-01400-001022573537 intestato a CULTURAL HERITAGE INTERNATIONAL EMERGENCY FORCE CON CAUSALE: AIUTO PER L’UCRAINA
NOI STIAMO COMPRANDO QUELLO CHE SERVE E STIAMO ORGANIZZANDO LA CONSEGNA .
Da oggi lo trovate in libreria o se proprio non resistete on line sul sito di Edizioni San Paolo
12 storie rivoluzionarie, storie di chi ama e con l’amore cambia il mondo e costruisce il futuro.
Fra queste la storia di CHIEF ETS !!!
Un ringraziamento speciale a Tiziana di Masi e ad Andrea Guolo che hanno voluto parlare di noi, e di tutti i volontari del nostro Paese.
NUOVO CORSO ON LINE IN PARTENZA (RISERVATO AI SOCI CHIEF ETS)
Docente:
Cristina Moreno De Acevedo, Restorer, International projects manager in Heritage Conservation and Humanitarian Action fields. Red Cross delegate/ ERU
member/ FAC ICCROM member.
Il corso sarà tenuto in italiano, su piattaforma Zoom
Date: 23-24 aprile 2021, 15:00 -18:00
L'obiettivo del corso è quello di migliorare i sistemi di risposta delle istituzioni e dei professionisti per la protezione del Patrimonio Culturale tangibile e intangibile in situazione di
crisi.
La formazione si concentra sull'utilizzo di strumenti digitali per una corretta raccolta di dati e gestione delle informazioni al Patrimonio Culturale, al fine di valutare lo stato di fatto e
impostare una risposta rapida, efficace ed efficiente.
“ la protezione dei Beni Culturali in area di crisi “ corso di formazione on line
16 DICEMBRE
2020 - Chief ETS “ la protezione dei Beni Culturali in area di crisi “ Si e ‘ concluso ieri il corso di formazione on line a cui farà seguito un esercitazione appena le condizioni emergenziali
legate alla crisi sanitaria si saranno risolte . Grazie a tutti i soci partecipanti per L impegno e La grande professionalità . A presto !
CHIEF Onlus AT THE MASTER in Cultural Property Protection in Crisis Response , UNIVERSITA' TORINO, SCUOLA di APPLICAZIONE STUDI MILITARI
In collaboration with UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe, the #CarabinieriCommand for the Protection of Cultural
Heritage (TPC) and the INTERPOL.
This week is realized also with the kind contributions of the The Journal of Cultural Heritage Crime, the Fondazione Enzo Hruby and CHIEF
Onlus
KERMES Kermes la rivista sul restauro la conservazione e la tutela del patrimonio culturale
PARLANO DI NOI !
Si ringrazia Kermes la rivista sul restauro la conservazione e la tutela del patrimonio culturale per lo spazio che ci ha dedicato :
“STORIE DI
PIETRE” di Alessandro Leone verrà programmato in VISIONE
GRATUITA a
tutti DOMENICA
26 APRILE alle ore 21 e in
replica LUNEDÌ
27 APRILE alle ore 17.30, sul canale
Youtube del CAI
dalla Cineteca Nazionale del Club Alpino Italiano.
link: http://www.youtube.com/c/CAIClubAlpinoItaliano
STORIE DI PIETRE è un film documentario realizzato sul post-terremoto in Italia centrale, fortemente voluto e sostenuto da CHIEF ONLUS, un’associazione di volontariato di protezione civile
fondata nel 2013 e specializzata nella salvaguardia dei Beni Culturali in situazioni di crisi, che nel 2015 è diventata la prima associazione italiana inserita dallo Scudo Blu Internazionale
nella lista delle attuali 6 organizzazioni al mondo che, accanto ai propri comitati nazionali, ha riconosciuto come operanti nella protezione del patrimonio culturale.
Il documentario trae origine dalla richiesta, inviata a CHIEF ONLUS, nel giugno 2017, dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, dal Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e dal Coordinamento dell’UCCR dell’Umbria, di attivazione dei suoi volontari al fine di procedere con le delicate operazioni di salvataggio dei frammenti di affreschi, elementi
lapidei e opere mobili della Basilica di San Benedetto a Norcia e della Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia.
Durante il periodo d’impiego l’associazione, con il suo presidente Barbara Caranza, allo scopo di documentare l’intervento e coinvolgere le comunità locali, ha attivato il proprio socio e
regista, Alessandro Leone, al fine di realizzare un documentario, “Storie di Pietre”, appunto, dove i protagonisti sono sì CHIEF e i suoi volontari ma l’obiettivo è, soprattutto, quello di
rendere omaggio a una cultura e a un territorio che vogliono rimanere vivi e sfidare l’isolamento post-sisma, incentrato sul profondo legame della piccola comunità di Frascaro, vicino Norcia, con
una terra che non smette di tremare. Al film è stato assegnato il Premio Speciale della Rai del Trentino, un riconoscimento al miglior documentario di attualità tra i film presenti.
PARLANO DI NOI! RAI TRE Tg Leonardo
Ringraziamo RAI TRE Tg Leonardo, e un ringraziamento speciale al Dott. Pietro Livi, membro del nostro direttivo, per il suo preziosissimo lavoro e
per il suo impegno costante e altamente specializzato nella protezione dei Beni culturali in ogni emergenza.Una sola precisazione: Chief Onlus non è mai intervenuta al conservatorio di
Venezia.
I restauratori su Venezia: «Bene i volontari dell’arte ma attenti ai rischi» L’associazione Chief raccomanda cautela e azioni precise.
Globalist del 20 novembre 2019- di S. Milani
Libri, manoscritti, il pavimento di San Marco, l’acqua salata penetrata anche in una
cinquantina di chiese e in palazzi antichi: dalle prime stime il patrimonio culturale veneziano avrebbe subito danni pari a circa 3,6 milioni di euro per il solo patrimonio ecclesiastico. Sono le
valutazioni iniziali perché, come hanno spiegato più esperti e l’ingegnere Pierpaolo Campostrini della Procuratoria di San Marco, gli effetti perniciosi dell’acqua salata emergono con il tempo,
sulla lunga di stanza. Nel frattempo l’ambasciata russa tramite un appello ha raccolto la promessa di un milione di euro e il direttore Valery Gergiev farà un concerto gratuito per la
Serenissima.
I restauratori di
“Chief”: volontari sì ma con queste precauzioni Di fronte al disastro più voci invocano l’Unesco (ieri il ministro dei Beni e attività
culturali e turismo Dario Franceschini), si mobilitano associazioni come Italia Nostra sempre sul fronte per Venezia e il Fai – Fondo Ambiente Italiano. Intanto lancia una raccomandazione
importante Chief - Cultural Heritage
International Emergency Force, ottima associazione italiana di protezione civile,
di tecnici esperti, che interviene nelle emergenze del patrimonio artistico a titolo volontario. A Venezia Chief si è già mossa, a fianco dei funzionari della soprintendenza. E per
l’associazione Barbara Caranza, restauratrice del Genio Guastatori della Brigata Folgore che salva beni artistici (si è spesa moltissimo per il terremoto nel centro Italia del 2016),
avverte: «Siamo un
associazione di volontariato di protezione civile, ogni nostro iscritto è abilitato alla professione di restauratore o collaboratore restauratore, ogni volontario è coperto da assicurazione
grazie alla quota associativa, ricordiamo inoltre che il nostro intervento a titolo gratuito non è un intervento di restauro ma di stabilizzazione». Secondo punto: «è fondamentale in queste situazioni cercare di
lavorare cooperando con il sistema di protezione civile. È molto rischioso richiedere l’aiuto di singole persone non iscritte ad associazioni di volontariato di protezione civile, anche se
professioniste dei beni culturali, questi singoli volontari non sono coperti da assicurazioni per queste tipologie di rischi e qualsiasi cosa succeda, la responsabilità cade anche sul gestore del
bene». E qui la restauratrice ricorda un elemento decisivo per
Venezia: «Spesso si
dimentica la pericolosità della contaminazione delle acque, senza pensare a come sarebbe complesso organizzare e gestire un intervento senza linee comuni sulle procedure e
metodologie».
Gli appelli:
l’Unesco si svegli per Venezia e i cambiamenti climatici L’Unesco negli ultimi tempi non brilla certo per iniziativa, come cantava Fabrizio De
André in Bocca di
rosa. Tuttavia più fronti fanno appello all’organismo culturale dell’Onu affinché
si dia una svegliata e intervenga per Venezia e non solo Venezia. «Quello che è accaduto a Venezia ci ha
ricordato ancora una volta quanto siamo fragili di fronte ai disastri naturali e al cambiamento climatico. Questa tragedia può divenire un’opportunità per trovare soluzioni e prevenire altri
danni: dobbiamo poter reagire prontamente, servono azioni internazionali, coordinate e guidate dall’Unesco», ha dichiarato ieri il ministro per i beni e per le attività culturali e per il
turismo Dario
Franceschini al Forum dei ministri della cultura alla 40esima Conferenza
generale Unesco a Parigi. «Devono essere rafforzate le iniziative come i
caschi blu della cultura, per prevenire e reagire prontamente a seguito dei disastri naturali. Perché le minacce globali contro il nostro patrimonio non sono solo il terrorismo, la guerra e i
conflitti armati. Abbiamo bisogno di un action plan per proteggere il patrimonio culturale dal cambiamento climatico».
Ma a luglio
l'Unesco distolse lo sguardo
L’Unesco purtroppo però nel luglio scorso con il Comitato del Patrimonio Mondiale decise
di non discutere di Venezia e di non inserire la città tra i siti del Patrimonio Mondiale in pericolo. Forse quando la città verrà interamente allagata, e non “solo” il 70%, iscriveranno la
Serenissima nella lista dei luoghi di cultura a rischio?
Ci state chiamando in tanti, sia volontari restauratori che cittadini veneziani gestori/proprietari dei Beni colpiti dai recenti eventi.
Nella giornata di sabato abbiamo già effettuato diversi sopralluoghi a Venezia e parlato con i responsabili del Mibact e dato disponibilità all'unità di
crisi del segretariato regionale. Se volete scriverci per mandarci segnalazioni dal territorio o per dare la vostra disponibilità a dare una mano scrivete a :
barbara.caranza@chief-onlus.it , nell'oggetto indicate "EmergenzaVenezia2019", ricordate di specificare vostro settore di competenza. Vi ricordiamo che siamo un associazione di volontariato di protezione civile, ogni nostro iscritto è abilitato alla professione di restauratore o
collaboratore restauratore, ogni volontario è coperto da assicurazione grazie alla quota associativa , ricordiamo inoltre che il nostro intervento a titolo gratuito non è un intervento di
restauro ma di stabilizzazione.
Vi ricordiamo che è fondamentale in queste situazioni cercare di lavorare cooperando con il sistema di protezione civile. E' molto rischioso richiedere l' aiuto di singole persone non iscritte ad associazioni di volontariato di protezione civile, anche se professioniste dei
BBCC, questi singoli volontari non sono coperti da assicurazioni per queste tipologie di rischi e qualsiasi cosa succeda, la responsabilità cade anche sul gestore del Bene. Spesso si dimentica la pericolosità della contaminazione delle acque, senza pensare a come sarebbe complesso organizzare e gestire un intervento senza linee
comuni sulle procedure e metodologie.
SAVE THE DATE! Varese 18 Novembre 2019 "Storie di pietre" di Alessandro Leone (nostro socio) esce nelle sale italiane.
Dopo i lusinghieri passaggi festivalieri
il film documentario "Storie di pietre" di Alessandro Leone (nostro socio) - cheha ottenuto molti
consensi nonché il riconoscimento ufficiale al Premio Rai al 67° Trento Film Festival come miglior documentario di attualità - è ora finalmente pronto per l'uscita in
sala.
E si parte il 18 novembre con una proiezione al Cinema Nuovo di Varese.
Come sapete, STORIE DI PIETRE è stato realizzato sul post-terremoto in Italia
centrale, è l'omaggio a una cultura e a un territorio che vogliono rimanere vivi e sfidare l’isolamento post-sisma, incentrato sul profondo legame della piccola comunità di Frascaro, vicino
Norcia, con una terra che non smette di tremare. E dove protagonista è anche CHIEF e i suoi volontari.
Sarà un tour che toccherà alcune città capoluogo (i primi di dicembre Milano e Roma), ma anche città più piccole, con particolare attenzione a tutto il centro
Italia. Partenza il 18 a Varese, proiezione unica all'interno della rassegna Un Posto nel Mondo.
Le date e i luoghi saranno presto segnalati sulla pagina facebook del film:
SAVE THE DATE ! 18 giugno 2019, Aula Pio XI dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Largo Gemelli, 1): Giornata di studio "La salvaguardia dei Beni Culturali esposti a disastri naturali: casi di studio, formazione e aspetti di governance in emergenza".
Il prossimo 18 giugno, in Aula
Pio XI dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Largo Gemelli, 1), è prevista una giornata di studio del progetto Interreg Alpine Space Cheers ALPS (Cultural HEritagE. Risks and
Securing activities), dal titolo "La salvaguardia dei Beni Culturali esposti a disastri naturali: casi di studio, formazione e aspetti di governance in emergenza".
L'evento è stato
organizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore, FLA - Fondazione Lombardia per l'Ambiente e Touring Club Italiano, con il supporto di Ecometrics s.r.l.
L' obiettivo della giornata di studio è quello di discutere dei temi in oggetto, a partire da alcuni casi di studio emblematici e con interventi di alcuni dei principali player del settore.
Sono previsti, fra gli altri, interventi di Mibac, Dipartimento Protezione Civile, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Provincia Autonoma di Trento, Protezione civile del Trentino,
Soprintendenza per i beni culturali Trento, Regione Lombardia, Diocesi di Como e Icomos Italia
Fra gli altri, l'evento ha ottenuto il patrocinio di: ICCROM - conserving culture, promoting diversity, CESMAR7-Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro, CHIEF Cultural Heritage
International Emergency Force, Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano e Consiglio Nazionale degli
Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
SAVE THE DATE ! 11 Maggio 2019 , Livorno Biblioteca Labronica Seminario "Memoria Fotografica" h 16:00 intervento a cura di: Barbara Caranza, Pietro Livi, Matteo Montanari: " Chief Onlus per la protezione degli archivi fotografici, attività di mitigazione dei rischi da disastro in caso di alluvioni e interventi di stabilizzazione"
29 aprile 2019
STORIE DI PIETRE di Alessandro Leone, al nostro documentario è stato assegnato il Premio Speciale della Rai del Trentino, un riconoscimento al miglior documentario di attualità tra i film presenti al festival.
#CHIEFonlus#GoodnewsSTORIE DI PIETRE di Alessandro Leone, forse il
miglior film realizzato sul post-terremoto in Italia centrale, è l'omaggio a una cultura e a un territorio che vogliono rimanere vivi e sfidare l’isolamento post-sisma, incentrato sul profondo
legame della piccola comunità di Frascaro, vicino Norcia, con una terra che non smette di tremare.
Il nostro film Storie di pietre è stato presentato in anteprima assoluto al Trento Film Festival. E' stato un momento emozionante perché per la prima volta abbiamo potuto vedere il risultato
delle nostre fatiche su grande schermo. Il pubblico ha apprezzato ed è uscito incuriosito dalla proiezione.
Al film è stato assegnato il Premio Speciale della Rai del Trentino, un riconoscimento al miglior documentario di attualità tra i film presenti al festival.
E' questo un premio che ci inorgoglisce, che ci rende felici, che testimonia il grande lavoro che tutti insieme abbiamo fatto per portare a compimento un'idea che all'inizio sembrava ambiziosa e
che invece adesso si è concretizzata in un vero film documentario. In tanti ieri ci hanno ringraziato per la poesia con cui siamo è raccontata quella terra martoriata.
Ricordiamo che il film verrà replicato mercoledì 1 maggio alle ore 15.15, sempre al Multisala Modena a TrentoScheda e biglietti: trentofestival.it/edizione-2019/programma/…/storie-di-pietre
Nelle foto la premiazione da parte della giuria RAI di Trento (Sergio Pezzola, Waimer Walter Perinelli, Giorgio Balducci)
STORIE DI PIETRE by Alessandro Leone, perhaps the best post-earthquake film in central Italy, is a tribute to a culture and a territory that wants to stay alive and challenge post-earthquake
isolation, centered on the deep bond of the small community of Frascaro, near Norcia, with a land that never ceases to tremble.
Our film Stories of stones was presented for the first time at the Trento Film Festival. It was an exciting moment because for the first time we could see the result of our efforts on the big
screen. The public appreciated and came out intrigued by the screening.
The film was awarded the Special Prize of Rai del Trentino, an award for the best current documentary among the films present at the festival.
This is a prize that makes us proud, which makes us happy, which testifies to the great work we have all done together to complete an idea that at the beginning seemed ambitious and which has now
materialized into a real documentary film. Many yesterday thanked us for the poetry with which we are told that battered land.
We remind you that the film will be repeated Wednesday, May 1st at 3.15 pm, again at the Modena Multi-screen in Trento Scheda and tickets: trentofestival.it/edizione-2019/programma/…/storie-di-pietre
In the
photos the award ceremony by the RAI jury of Trento (Sergio Pezzola, Waimer Walter Perinelli, Giorgio Balducci)#protezionecivile
5 dicembre 2019
La nostra storia a Volontario Run a Milano in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato
#CHIEFonlus#Goodnews "Mercoledì 5 dicembre
a #VolontarioRun CHIEF ONLUS in piazza della Scala a Milano
con le storie di #IOSIAMO per correre la maratona più lenta della
vostra vita perché i secondi che ci servono sono intorno a noi. Questa è la storia di Barbara e di
tutti quei volontari che nelle emergenze si rimboccano le maniche e donano tempo e amore agli altri ." Grazie a Tiziana Di Masi per aver raccontato la nostra storia e grazie per quello che sta
facendo, far conoscere a tutti l'importanza del volontariato di protezione civile dedicato al salvataggio del nostro patrimonio culturale. #giornatamondialedelvolontariato#CSVnet#Ciessevi#Milano #VolontarioRun #protezionecivile
6 settembre 2018
ICA2018: si parla anche di CHIEFonlus e #operazioneLivorno2017
Giovedi 6 settembre, durante ICA2018- 11th International Congress on Aerobiology ( Parma, Italy, 3-7 settembre 2018) , all’interno della
sezione “Aerobiology in preventive conservation of cultural Heritage” è stato presentato l’intervento “Post- Emergency activities on Cultural Heritage: a Case-
study”, opera di Massimo Montanari (socio CHIEF).
In tale relazione è stata illustrata #OperazioneLivorno2017 e l’operato di CHIEF onlus in tale situazione di emergenza.
Un ringraziamento a Massimo Montanari, biologo che ha attivamente contribuito al successo della missione Livorno 2017 per la stabilizzazione di una parte dell’archivio fotografico Dainelli e che
ha ritenuto tale esperienza di CHIEF onlus degna di essere menzionata e di essere portata all’attenzione del mondo accademico.
9 marzo 2018
Al via il nuovo Codice di Protezione Civile
E’ entrato in vigore il 6 febbraio 2018 il nuovo “Codice della Protezione Civile” (decreto legislativo 2 gennaio 2018, n.224, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale anno 159- n.17 del 22 gennaio
2018). Argomento la riforma della Protezione civile: dalla riorganizzazione delle funzioni, alla prevenzione dei rischi e alla gestione delle emergenze.
A questo link un articolo in cui vengono spiegati i termini della riforma:
CHIEF onlus: Rinnovate le cariche sociali quinquennio 2018-2022, riconfermata presidente Barbara Caranza
Durante l’Assemblea ordinaria dei Soci del 24 febbraio 2018 si sono svolte le elezioni per il rinnovo degli organi sociali dell’associazione. Un ringraziamento a tutti i soci che sono
intervenuti. Sono stati eletti consiglieri: Agarossi Stefania, Aureli Michele, Caranza Barbara, Caranza Carlo, Livi Pietro.
Successivamente, nel corso del primo Consiglio Consiglio Direttivo del 3 marzo 2018 sono state così votate all’unanimità le cariche:
- Presidente: Barbara Caranza
- Vice Presidente: Stefania Agarossi
- Tesoriere: Carlo Caranza
- Segretario: Carlo Caranza
Un ringraziamento riconoscente e di cuore ai soci fondatori e consiglieri uscenti Paola Mussini e Fulvio Marenco per l'impegno profuso e il concreto contributo dato durante lo scorso mandato. Un
ringraziamento a tutti i soci che si sono candidati per la preziosa, importante e apprezzata disponibilità data. Un ringraziamento ai soci per la rinnovata fiducia accordata a Barbara Caranza,
Stefania Agarossi e Carlo Caranza. E un benvenuto orgoglioso e felice ai nuovi consiglieri Michele Aureli e Pietro Livi .
Chief vuole
Augurarvi un meraviglioso 2023 !
L’anno appena trascorso è stato particolarmente impegnativo, CHIEF ETS si è infatti impegnata fin dall'inizio del conflitto in Ucraina in diverse attività di supporto per la protezione del
patrimonio culturale.
Tramite la propria rete di volontari e sostenitori, CHIEF ETS è riuscita a soddisfare le richieste di aiuto per l'acquisto e l'invio di materiali ed attrezzature necessari per la movimentazione e
la messa in sicurezza del Patrimonio Culturale in Ucraina, richieste partite direttamente dal Ministero ucraino della Cultura tramite HERI. Tramite il consolato, l’Associazione è riuscita ad
inviare direttamente in Ucraina, anche ai siti UNESCO, un carico prezioso con prodotti e materiali destinati ai musei dell’Ucraina e ai monumenti messi oggi a grandissimo rischio a causa del
conflitto.
I donatori che vogliamo ricordare e ringraziare: Associazione “Ampio Raggio ODV”, Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo Provinciale di Protezione Civile - Prov. Cuneo, CESMAR7, CHIEF,
HOPE, Lions Club Rivoli Castello, INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Alba Fire, Albaimballaggi snc, Apice srl, Clama srl, EL.EN. Electronic Engineering spa, Frati e Livi, Marex snc
imballaggi in legno, Mo.Re srl, Scatolificio Modenese, Agarossi, Braga, Cadicamo, Coart, Davola, De Luca, Gasperini, Giacomini, Gilli, Klose, Livi, Marchesin, Pari, Picoia, Pieve, Pignatti,
Redolfi Riva, Taccetti, Tarantola, Tomaini, Zini, Zoccola.
CHIEF ETS ha tenuto una lezione al workshop organizzato da ICCROM per sostenere gli operatori del patrimonio culturale in Ucraina. L'ICCROM attraverso il suo programma di punta sul primo soccorso
e la resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), in collaborazione con il Museo Maidan e l'Heritage Emergency Response Initiative (HERI), ha organizzato un workshop online di
due giorni sullo sviluppo di una metodologia collaborativa di valutazione dei danni e dei rischi per i siti danneggiati o a rischio distruzione. Tenutosi l'11 e 12 aprile 2022, il laboratorio ha
riunito oltre 77 professionisti in rappresentanza di musei, istituzioni d'arte, memoriali, archivi, dipartimenti di cultura, istituti di ricerca e università, istituto culturale non governativo e
privato, provenienti da 14 regioni tra cui Chernihiv, Kharkiv, Mykolayiv, Donetsk. Tra i partecipanti c'erano il viceministro Kateryna Chuieva, rappresentanti del Ministero della Cultura
ucraino, dei comitati nazionali ucraini di ICOM, ICOMOS e Blue Shield, nonché delle proprietà iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come la Cattedrale di Santa Sofia e Kyiv
Pechersk Lavra. Durante il workshop, tradotto simultaneamente in ucraino, i partecipanti hanno ricevuto una formazione di emergenza su come effettuare valutazioni sistematiche e coordinate
dei danni e dei rischi per il patrimonio culturale mobili e immobile. Ciò comprendeva lavorare insieme per sviluppare forme specifiche del contesto per intraprendere queste valutazioni in
Ucraina, contribuendo a definire un metodo comune per documentare i danni di guerra e stimare le esigenze di recupero postbellico del patrimonio culturale di tutti i tipi.
CHIEF ETS ha organizzato anche una serie di incontri per la prevenzione al burn out dei soccorritori che operano in zona di guerra. La Formazione di chi opera per la tutela dei Beni Culturali in
area di crisi esige un addestramento appropriato, si tratta di un settore d’intervento che ha connotazioni singolari e comporta alti livelli di rischio per l’uomo e per i manufatti. Al di
là delle competenze tecniche è fondamentale e imprescindibile essere in possesso di capacità nella gestione di situazioni di stress e di pericolo e di essere in grado di lavorare in team.
La prevenzione dello stress post traumatico e del burn out esula dalla preparazione tradizionale che un operatore dei Beni Culturali in area di crisi possiede, imparare a riconoscere per tempo
sintomi che ci indicano l’insorgere di problemi è fondamentale per non mettere a rischio la missione, la nostra vita e quella dei nostri colleghi.
Con queste premesse CHIEF ETS ha organizzato in collaborazione con HERI Heritage Rescue Emergency Initiative un affiancamento psicologico attraverso una serie di incontri finalizzati alla
prevenzione per lo stress post traumatico e burn out.
Il gruppo di supporto è stato seguito dal Dott. Cesare Maria Calabrese (psicoanalista, specialista in psicoterapia psicoanalitica, docente di psicologia dell’emergenza e tecniche di prevenzione e
trattamento della sindrome di burn out) e dal Dott. Marco Cesare Calabrese (psicologo clinico, affinato in psicologia dell’emergenza e il trattamento dei disturbi post traumatici da stress).
Gli incontri sono stati tenuti in lingua ucraina e italiana e seguiti da un interprete italiano-ucraino.
Importantissimo è ricordare il Protocollo d'intesa che CHIEF ETS ha stipulato con il Museo Egizio di Torino. Una collaborazione che ci vedrà impegnati sia per la redazione del piano di gestione
del rischio da disastro e conflitto bellico per il Museo sia per un programma di supporto ai nostri colleghi ucraini che potranno usufruire di corridoi umanitari per restare qualche mese al
sicuro nel nostro paese lavorando presso il Museo.
Siamo molto felici di comunicarvi inoltre che nel febbraio 2023 uscirà in prima serata su RaiUno un documentario della Rai intitolato "Arte della guerra", la Rai ha voluto la presenza di CHIEF
ETS e tramite la nostra socia Chiara Tomaini verrà raccontato il nostro lavoro fino ad oggi.
Continua il progetto europeo SAFECULT, nell'ambito del Programma ERASMUS+, Azione Chiave 2 - Partnership di cooperazione, che ci vede protagonisti e la cui conclusione è prevista per la fine del
2023.
Chief vuole
Augurarvi un meraviglioso 2023 !
L’anno appena trascorso è stato particolarmente impegnativo, CHIEF ETS si è infatti impegnata fin dall'inizio del conflitto in Ucraina in diverse attività di supporto per la protezione del
patrimonio culturale.
Tramite la propria rete di volontari e sostenitori, CHIEF ETS è riuscita a soddisfare le richieste di aiuto per l'acquisto e l'invio di materiali ed attrezzature necessari per la movimentazione e
la messa in sicurezza del Patrimonio Culturale in Ucraina, richieste partite direttamente dal Ministero ucraino della Cultura tramite HERI. Tramite il consolato, l’Associazione è riuscita ad
inviare direttamente in Ucraina, anche ai siti UNESCO, un carico prezioso con prodotti e materiali destinati ai musei dell’Ucraina e ai monumenti messi oggi a grandissimo rischio a causa del
conflitto.
I donatori che vogliamo ricordare e ringraziare: Associazione “Ampio Raggio ODV”, Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo Provinciale di Protezione Civile - Prov. Cuneo, CESMAR7, CHIEF,
HOPE, Lions Club Rivoli Castello, INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Alba Fire, Albaimballaggi snc, Apice srl, Clama srl, EL.EN. Electronic Engineering spa, Frati e Livi, Marex snc
imballaggi in legno, Mo.Re srl, Scatolificio Modenese, Agarossi, Braga, Cadicamo, Coart, Davola, De Luca, Gasperini, Giacomini, Gilli, Klose, Livi, Marchesin, Pari, Picoia, Pieve, Pignatti,
Redolfi Riva, Taccetti, Tarantola, Tomaini, Zini, Zoccola.
CHIEF ETS ha tenuto una lezione al workshop organizzato da ICCROM per sostenere gli operatori del patrimonio culturale in Ucraina. L'ICCROM attraverso il suo programma di punta sul primo soccorso
e la resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), in collaborazione con il Museo Maidan e l'Heritage Emergency Response Initiative (HERI), ha organizzato un workshop online di
due giorni sullo sviluppo di una metodologia collaborativa di valutazione dei danni e dei rischi per i siti danneggiati o a rischio distruzione. Tenutosi l'11 e 12 aprile 2022, il laboratorio ha
riunito oltre 77 professionisti in rappresentanza di musei, istituzioni d'arte, memoriali, archivi, dipartimenti di cultura, istituti di ricerca e università, istituto culturale non governativo e
privato, provenienti da 14 regioni tra cui Chernihiv, Kharkiv, Mykolayiv, Donetsk. Tra i partecipanti c'erano il viceministro Kateryna Chuieva, rappresentanti del Ministero della Cultura
ucraino, dei comitati nazionali ucraini di ICOM, ICOMOS e Blue Shield, nonché delle proprietà iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come la Cattedrale di Santa Sofia e Kyiv
Pechersk Lavra. Durante il workshop, tradotto simultaneamente in ucraino, i partecipanti hanno ricevuto una formazione di emergenza su come effettuare valutazioni sistematiche e coordinate
dei danni e dei rischi per il patrimonio culturale mobili e immobile. Ciò comprendeva lavorare insieme per sviluppare forme specifiche del contesto per intraprendere queste valutazioni in
Ucraina, contribuendo a definire un metodo comune per documentare i danni di guerra e stimare le esigenze di recupero postbellico del patrimonio culturale di tutti i tipi.
CHIEF ETS ha organizzato anche una serie di incontri per la prevenzione al burn out dei soccorritori che operano in zona di guerra. La Formazione di chi opera per la tutela dei Beni Culturali in
area di crisi esige un addestramento appropriato, si tratta di un settore d’intervento che ha connotazioni singolari e comporta alti livelli di rischio per l’uomo e per i manufatti. Al di
là delle competenze tecniche è fondamentale e imprescindibile essere in possesso di capacità nella gestione di situazioni di stress e di pericolo e di essere in grado di lavorare in team.
La prevenzione dello stress post traumatico e del burn out esula dalla preparazione tradizionale che un operatore dei Beni Culturali in area di crisi possiede, imparare a riconoscere per tempo
sintomi che ci indicano l’insorgere di problemi è fondamentale per non mettere a rischio la missione, la nostra vita e quella dei nostri colleghi.
Con queste premesse CHIEF ETS ha organizzato in collaborazione con HERI Heritage Rescue Emergency Initiative un affiancamento psicologico attraverso una serie di incontri finalizzati alla
prevenzione per lo stress post traumatico e burn out.
Il gruppo di supporto è stato seguito dal Dott. Cesare Maria Calabrese (psicoanalista, specialista in psicoterapia psicoanalitica, docente di psicologia dell’emergenza e tecniche di prevenzione e
trattamento della sindrome di burn out) e dal Dott. Marco Cesare Calabrese (psicologo clinico, affinato in psicologia dell’emergenza e il trattamento dei disturbi post traumatici da stress).
Gli incontri sono stati tenuti in lingua ucraina e italiana e seguiti da un interprete italiano-ucraino.
Importantissimo è ricordare il Protocollo d'intesa che CHIEF ETS ha stipulato con il Museo Egizio di Torino. Una collaborazione che ci vedrà impegnati sia per la redazione del piano di gestione
del rischio da disastro e conflitto bellico per il Museo sia per un programma di supporto ai nostri colleghi ucraini che potranno usufruire di corridoi umanitari per restare qualche mese al
sicuro nel nostro paese lavorando presso il Museo.
Siamo molto felici di comunicarvi inoltre che nel febbraio 2023 uscirà in prima serata su RaiUno un documentario della Rai intitolato "Arte della guerra", la Rai ha voluto la presenza di CHIEF
ETS e tramite la nostra socia Chiara Tomaini verrà raccontato il nostro lavoro fino ad oggi.
Continua il progetto europeo SAFECULT, nell'ambito del Programma ERASMUS+, Azione Chiave 2 - Partnership di cooperazione, che ci vede protagonisti e la cui conclusione è prevista per la fine del
2023.
Chief vuole
Augurarvi un meraviglioso 2023 !
L’anno appena trascorso è stato particolarmente impegnativo, CHIEF ETS si è infatti impegnata fin dall'inizio del conflitto in Ucraina in diverse attività di supporto per la protezione del
patrimonio culturale.
Tramite la propria rete di volontari e sostenitori, CHIEF ETS è riuscita a soddisfare le richieste di aiuto per l'acquisto e l'invio di materiali ed attrezzature necessari per la movimentazione e
la messa in sicurezza del Patrimonio Culturale in Ucraina, richieste partite direttamente dal Ministero ucraino della Cultura tramite HERI. Tramite il consolato, l’Associazione è riuscita ad
inviare direttamente in Ucraina, anche ai siti UNESCO, un carico prezioso con prodotti e materiali destinati ai musei dell’Ucraina e ai monumenti messi oggi a grandissimo rischio a causa del
conflitto.
I donatori che vogliamo ricordare e ringraziare: Associazione “Ampio Raggio ODV”, Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo Provinciale di Protezione Civile - Prov. Cuneo, CESMAR7, CHIEF,
HOPE, Lions Club Rivoli Castello, INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Alba Fire, Albaimballaggi snc, Apice srl, Clama srl, EL.EN. Electronic Engineering spa, Frati e Livi, Marex snc
imballaggi in legno, Mo.Re srl, Scatolificio Modenese, Agarossi, Braga, Cadicamo, Coart, Davola, De Luca, Gasperini, Giacomini, Gilli, Klose, Livi, Marchesin, Pari, Picoia, Pieve, Pignatti,
Redolfi Riva, Taccetti, Tarantola, Tomaini, Zini, Zoccola.
CHIEF ETS ha tenuto una lezione al workshop organizzato da ICCROM per sostenere gli operatori del patrimonio culturale in Ucraina. L'ICCROM attraverso il suo programma di punta sul primo soccorso
e la resilienza per il patrimonio culturale in tempi di crisi (FAR), in collaborazione con il Museo Maidan e l'Heritage Emergency Response Initiative (HERI), ha organizzato un workshop online di
due giorni sullo sviluppo di una metodologia collaborativa di valutazione dei danni e dei rischi per i siti danneggiati o a rischio distruzione. Tenutosi l'11 e 12 aprile 2022, il laboratorio ha
riunito oltre 77 professionisti in rappresentanza di musei, istituzioni d'arte, memoriali, archivi, dipartimenti di cultura, istituti di ricerca e università, istituto culturale non governativo e
privato, provenienti da 14 regioni tra cui Chernihiv, Kharkiv, Mykolayiv, Donetsk. Tra i partecipanti c'erano il viceministro Kateryna Chuieva, rappresentanti del Ministero della Cultura
ucraino, dei comitati nazionali ucraini di ICOM, ICOMOS e Blue Shield, nonché delle proprietà iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO come la Cattedrale di Santa Sofia e Kyiv
Pechersk Lavra. Durante il workshop, tradotto simultaneamente in ucraino, i partecipanti hanno ricevuto una formazione di emergenza su come effettuare valutazioni sistematiche e coordinate
dei danni e dei rischi per il patrimonio culturale mobili e immobile. Ciò comprendeva lavorare insieme per sviluppare forme specifiche del contesto per intraprendere queste valutazioni in
Ucraina, contribuendo a definire un metodo comune per documentare i danni di guerra e stimare le esigenze di recupero postbellico del patrimonio culturale di tutti i tipi.
CHIEF ETS ha organizzato anche una serie di incontri per la prevenzione al burn out dei soccorritori che operano in zona di guerra. La Formazione di chi opera per la tutela dei Beni Culturali in
area di crisi esige un addestramento appropriato, si tratta di un settore d’intervento che ha connotazioni singolari e comporta alti livelli di rischio per l’uomo e per i manufatti. Al di
là delle competenze tecniche è fondamentale e imprescindibile essere in possesso di capacità nella gestione di situazioni di stress e di pericolo e di essere in grado di lavorare in team.
La prevenzione dello stress post traumatico e del burn out esula dalla preparazione tradizionale che un operatore dei Beni Culturali in area di crisi possiede, imparare a riconoscere per tempo
sintomi che ci indicano l’insorgere di problemi è fondamentale per non mettere a rischio la missione, la nostra vita e quella dei nostri colleghi.
Con queste premesse CHIEF ETS ha organizzato in collaborazione con HERI Heritage Rescue Emergency Initiative un affiancamento psicologico attraverso una serie di incontri finalizzati alla
prevenzione per lo stress post traumatico e burn out.
Il gruppo di supporto è stato seguito dal Dott. Cesare Maria Calabrese (psicoanalista, specialista in psicoterapia psicoanalitica, docente di psicologia dell’emergenza e tecniche di prevenzione e
trattamento della sindrome di burn out) e dal Dott. Marco Cesare Calabrese (psicologo clinico, affinato in psicologia dell’emergenza e il trattamento dei disturbi post traumatici da stress).
Gli incontri sono stati tenuti in lingua ucraina e italiana e seguiti da un interprete italiano-ucraino.
Importantissimo è ricordare il Protocollo d'intesa che CHIEF ETS ha stipulato con il Museo Egizio di Torino. Una collaborazione che ci vedrà impegnati sia per la redazione del piano di gestione
del rischio da disastro e conflitto bellico per il Museo sia per un programma di supporto ai nostri colleghi ucraini che potranno usufruire di corridoi umanitari per restare qualche mese al
sicuro nel nostro paese lavorando presso il Museo.
Siamo molto felici di comunicarvi inoltre che nel febbraio 2023 uscirà in prima serata su RaiUno un documentario della Rai intitolato "Arte della guerra", la Rai ha voluto la presenza di CHIEF
ETS e tramite la nostra socia Chiara Tomaini verrà raccontato il nostro lavoro fino ad oggi.
Continua il progetto europeo SAFECULT, nell'ambito del Programma ERASMUS+, Azione Chiave 2 - Partnership di cooperazione, che ci vede protagonisti e la cui conclusione è prevista per la fine del
2023.