Sintesi delle nostre attività, dalla costituzione ad oggi

- 24 febbraio 2018. Corso Base/Modulo Sicurezza per i soci CHIEF, CORSO AGGIORNAMENTO PROTEZIONE DE BENI CULTURALI IN AREA DI CRISI.

- ottobre 2017, Alluvione di Livorno intervento di soccorso e stabilizzazione archivio fotografico Dainelli. 

- 25 giugno-25 agosto 2017, "Operazione Norcia 2017": su incarico del   Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, il Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo e il Coordinamento dell’UCCR dell’Umbria,  operazione di salvataggio dei frammenti di affreschi della Basilica di San Benedetto a Norcia e della Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. 

- 30 GIUGNO 7/14/21/28 LUGLIO /4/11/18 AGOSTO CORSO AGGIORNAMENTO PROTEZIONE DE BENI CULTURALI IN AREA DI CRISI.

- Nell'anno 2016 e 2017 sono stati tenuti corsi base sulla protezione dei beni culturali in area di crisi per i nostri soci e corsi sicurezza con la partecipazione della protezione civile. 

- 5- 7 dicembre 2017 pubblicazione e presentazione:

“Cultural properties as tools for building resilience. The psychological reaction toward catastrophes, the victim and the first aider”  al " CATASTROPHE AND CHALLENGE: CULTURAL HERITAGE IN POST-CONFLICT RECOVERY"COTTBUS - UNIVERSITY OF TECHNOLOGY BRANDEBURG 

4TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON HERITAGE CONSERVATION AND SITE MANAGEMENT 

http://heritage-post-conflict.com/wp-content/uploads/2016/12/HCSMConference_READER_03122016_singlepages.pdf

"Questioning the Impact of the Contemporary Post War Reconstruction Ideas on the World"  

settembre 2016 corso di aggiornamento LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI IN AREA DI CRISI, REGGIO EMILIA.

- settembre 2016 partecipazione al Symposium of the UNESCO Chair International Training Course on Disaster Risk Management of Cultural Heritage - Ritsumeikan University, Kyoto.  Toyota Foundation e  pubblicazione "l'attività di chief onlus", 

UNESCO Chair Programme on Cultural Heritage and Risk Management, 2017 Ritsumeikan University, Kyoto.

 - 7 ottobre 2016 Forum: I fiumi come fonte di identità, cultura, sviluppo economico: ‘I fiumi come strumento di identità, produzione culturale, sviluppo  economico e tenuta sociale’.  Abbazia di Montescaglioso, Matera.

- 19 settembre 2015. Organizzazione del Convegno internazionale "Gestione del rischio e delle emergenze per i Beni Culturali", Genova, Area Porto Antico, Museo Luzzati.

- 28 Luglio 2015. Firma del Protocollo d'Intesa con Frati&Livi.   

- 22 Luglio 2015. Il Blue Shield International inserisce CHIEF, quale prima rappresentante italiana, nella lista delle attuali 4 associazioni del mondo che, accanto ai 26 committees nazionali registrati e ai 22 costituendi, sono riconosciute come operanti nella nella salvaguardia dei beni culturali in emergenza. 

- 9 Maggio 2015. Partecipazione alla XXIII edizione del Salone del Restauro di Ferrara. Realizzazione seminario, organizzato in collaborazione con CESMAR7 e il Prato Publishing House srl. Relazione di Stefania Agarossi e Barbara Caranza, “ CHIEF – Cultural Heritage Emergency Force  - La salvaguardia e protezione dei Beni Culturali in area di Crisi”.

- Aprile 2015. Presentazione di CHIEF nell'ambito del corso "First Aid to Cultural Heritage in Times of Crisis" (Amsterdam, 30 Marzo-24 Aprile 2015), organizzato da ICCROM, Netherlands National Commission for UNESCO, Smithsonian Institution.

- Gennaio 2015. Apertura dei termini per l'iscrizione come socio a CHIEF.

- Novembre 2014. Decadenza del Protocollo d'Intesa con SOS Archivi e Biblioteche, causa scioglimento dell'associazione.

- 17 Novembre 2014. Conferma dell'iscrizione nel Registro delle Associazioni di Volontariato, sezione Protezione Civile, della Provincia di Torino.

- 20-24 Ottobre 2014. Intervento al Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova, danneggiato dall'alluvione. 

- 19 Ottobre 2014. Partecipazione al XVI Convegno Internazionale Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali "60° Anniversario della Convenzione de L'Aja sulla tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto armato. Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale quale opportunità di relazioni e lavoro per i giovani", Tortona.

- 1 Ottobre 2014. Definizione dello Statuto e presentazione della richiesta per l'iscrizione al Registro Registro delle Associazioni di Volontariato, sezione Protezione Civile, della Provincia di Torino con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato Idea Solidale. Registrazione dello Statuto presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate di Torino.

- 19 Luglio 2014. Partecipazione all'incontro "Percorsi di crinale e fondovalle ed espressioni cultuali e artistiche locali", organizzato da Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, CNA, FAI, Università di Genova, Museo Diocesano di Genova, Genova Musei, Museo Colombo di Terrarossa Colombo.

- 7 Giugno 2014. Partecipazione al ciclo di seminari “Il Museo Diffuso - il territorio come patrimonio. Museo diffuso Fontanabuona: un'evoluzione sostenibile per il territorio”, organizzato da Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, CNA, FAI, Università di Genova, Museo Diocesano di Genova, Genova Musei, Lascito Cuneo, Museo delle Memorie Locali, Calvari.

- 9 Maggio 2014.  Partecipazione tra i selezionati alla sessione poster della conferenza internazionale "Preventive and Planned Conservation Conference”, organizzata da Politecnico di Milano, Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza Provincia di Monza e della Brianza, Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, Salone Mantegnesco FUM, Mantova.

- Maggio 2014. Firma del Protocollo d'Intesa con SOS Archivi e Biblioteche.

- Aprile 2014. Firma del Protocollo d'Intesa con CESMAR7.

- Marzo 2014. Pubblicazione di due contributi all'interno del volume "Proceedings of UNESCO Chair Programme on Cultural Heritage and Risk Management, 2013 International Training Course on Disaster Risk Management of Cultural Heritage" a cura dell'Institute of Disaster Mitigation for Urban Cultural Heritage, Ritsumeikan University, Kyoto.

- Marzo 2014. Firma del Protocollo d'Intesa con GEAmb.

- 27 Febbraio 2014. Firma del Protocollo d'Intesa con SIPBC.

- 20 Febbraio 2014. Firma del Protocollo d'Intesa con ITHACA.

- 10 Dicembre 2013. Costituzione dell'Associazione, atto registrato presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate di Genova.