In caso di calamità, archivi e biblioteche possono essere danneggiati dall’azione distruttiva dall’acqua e del fuoco. Ma ancora più pericolosa può essere la lenta azione successiva - ma altrettanto nociva - di muffe, insetti, roditori, sole, polvere, smog. Per questo motivo è fondamentale cercare di mettere subito in sicurezza il materiale cartaceo, per limitare per quanto possibile le cause presenti e future di degrado e distruzione.
Questo documento, redatto da CHIEF e appositamente pubblicato in inglese, spiega sinteticamente, fase dopo fase, se, quando e come agire, in qualsiasi parte del mondo, durante l’emergenza. Come organizzare e coordinare il lavoro, tenendo ben presenti le risorse sul territorio. E come utilizzare, in mancanza di attrezzature specialistiche, gli strumenti a disposizione e presenti sul territorio nella normale vita quotidiana.
Divulghiamo le linee guida redatte dalla Direzione Generale per gli Archivi nel 2014 per fornire indicazioni procedurali volte alla salvaguardia del patrimonio archivistico in caso di emergenza.
Questo testo, nato per rispondere alle esigenze nate a seguito del terremoto de L'Aquila ed eventi calamitosi più recenti, si propone di fornire una metodologia per programmare efficacemente misure preventive e organizzare i soccorsi.
E' possibile consultare le Linee Guida anche attraverso l'applicazione per smartphone appositamente progettata.
Poster che riassume alcune buone pratiche indicate dalla
Linee Guida
Con Circolare n. 26/2010 - Segretariato Generale, vengono emanate le Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, allineate alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.
La Direttiva fornisce indicazioni per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni, di cui al D.M. 14 gennaio 2008 e relativa Circolare di Istruzioni.
Questo documento rappresenta la conclusione del proficuo percorso di collaborazione tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, iniziato nel 2005 e finalizzato a mettere a punto delle Linee Guida per l’applicazione della normativa tecnica in materia di sicurezza sismica.