19 Settembre 2015,  "La Gestione del Rischio e delle Emergenze per i Beni Culturali", Genova, Museo Luzzati, Convegno internazionale organizzato da CHIEF Onlus in collaborazione con CESMAR7.


9 Maggio 2015 Ferrara, Salone del Restauro, Seminario organizzato in
collaborazione con CESMAR7 e Il Prato Publishing House srl. Contributo a
cura di  Stefania Agarossi e Barbara Caranza, "CHIEF - Cultural Heritage
International Emergency Force - La Salvaguardia e protezione dei Beni
Culturali in area di crisi"


Aprile 2015 Amsterdam, International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property, Rome (ICCROM), Netherlands National Commission for Smithsonian Institution, United States, Reinwardt Academy, Amsterdam School of the Arts, Centre for Global Heritage and Development (Leiden University, Delft University of Technology, Erasmus University Rotterdam) National Museum for World Cultures, Leiden Prince Claus Fund, Cultural

Emergency Response Programme. Nell'ambito del corso "First Aid to Cultural Heritage in Times of Crisis" presentazione a cura di Barbara Caranza, in qualità di partecipante: "CHIEF - Cultural Heritage International Emergency Force"


19 Ottobre 2014 Tortona, XVI Convegno Internazionale Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali: "60° Anniversario della Convenzione de L'Aja sulla tutela del patrimonio culturale in caso di conflitto armato. Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale quale opportunità di relazioni e lavoro per i giovani", UNESCO, ICCROM, ICOMOS, Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Arma dei Carabinieri. Intervento di Caranza Barbara.


19 Luglio 2014 Museo Colombo di Terrarossa Colombo, percorsi di crinale e fondovalle ed espressioni cultuali e artistiche locali, organizzato da Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, CNA, FAI, Università di Genova, Museo Diocesano di Genova, Genova Musei. Intervento di Giacomo Tabita.


7 Giugno 2014 Lascito Cuneo, Museo delle Memorie Locali, Calvari, ciclo di seminari “Il Museo Diffuso - il territorio come patrimonio. Museo diffuso Fontanabuona: un'evoluzione sostenibile per il territorio”, organizzato da Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, CNA, FAI, Università di Genova, Museo Diocesano di Genova, Genova Musei. Tavola Rotonda, Marco Cavallero, Paola Mussini e Barbara Caranza.


 9 Maggio 2014 Salone Mantegnesco FUM, Mantova, “Preventive and Planned Conservation Conference”, organizzato da Politecnico di Milano, Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza Provincia di Monza e della Brianza, Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga.

Contributo sessione poster a cura di Barbara Caranza e Paola Mussini “The importance of risk prevention for the protection of built cultural heritage: drafting Disaster Risk Management Plan for Cimitero Munumentale di Staglieno (Genova) and the cultural landscape of Portovenere, Cinque Terre and the Islands”.


13 Novembre 2013 Istituto Mazziniano, Genova, ciclo di seminari “Il museo diffuso. Genova di marmo e ardesia” organizzato da Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, CNA, FAI, Università di Genova, Museo Diocesano di Genova, Genova Musei.

Contributo a cura di Barbara Caranza “Il piano di gestione dei rischi per il cimitero monumentale di Staglieno”.


15 Aprile 2013 Palazzo Lomellino, Salone dello Strozzi, Genova, ciclo di seminari “Museo diffuso. La conservazione di opere antiche e contemporanee all’aperto”, organizzato da Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, CNA, FAI, Università di Genova, Museo Diocesano di Genova, Genova Musei.

Contributo a cura di Barbara Caranza, Paola Mussini, Stefania Agarossi “Operazioni di tutela dei beni culturali nelle emergenze. Gestione del rischio, analisi e valutazioni preliminari. L’Oratorio Ghisilieri, un’esperienza dopo il sisma in Emilia”.


12 Aprile 2011 Auditorium dei Musei di Strada Nuova, Genova, ciclo di seminari “Il museo diffuso. Restaurare. Tramandare cultura conservando la materia”, organizzato da Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, CNA, FAI, Università di Genova, Museo Diocesano di Genova, Genova Musei.

Contributo a cura di Barbara Caranza “Linee guida per la salvaguardia dei beni culturali nelle aree di emergenza: il caso de L’Aquila dopo il terremoto”.