CHIEF onlus ricerca partnership con enti ed istituti che abbiano finalità e competenze complementari alle proprie, per sviluppare progetti volti alla conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale.
Attualmente sono partner di CHIEF:
SIPBC onlus Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali
Fondata il 18 aprile 1996 a Viterbo, è una fondazione d'interesse nazionale, non governativa, politicamente neutrale, costituita esclusivamente da volontari che, gratuitamente, si pongono a disposizione della comunità per diffondere,attraverso convegni, seminari, incontri, in sinergia con analoghi organismi e riferimenti istituzionali, i principi contenuti nelle Convenzioni per il rispetto e la salvaguardia dei Beni Culturali, da qualsiasi rischio, in tempo sia di pace sia di conflitti armati, secondo il quadro sancito dall'UNESCO e ratificato dall'Italia.
Sito web: www.sipbc.it
CESMAR 7 - Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro
E' un soggetto scientifico che opera nell'ambito della ricerca applicata al restauro delle opere policrome su supporto mobile. Il CESMAR 7 si propone lo studio applicativo di materiali per il restauro, formulazione e sperimentazione di materiali specifici, creazione di una banca dati attrezzata per l'interscambio di informazioni Interscambio di esperienze operative, organizzazione di seminari, convegni e gruppi di studio, produzione editoriale scientifica, divulgare in Italia alcuni contributi scientifici internazionali.
Sito web: www.cesmar7.org
ITHACA – Information Technology for Humanitarian Assistance, Cooperation and Action
Associazione senza fini di lucro fondata da SiTI e Politecnico di Torino sulla base dell’intesa siglata con il World Food Programme dell’ONU. Intraprende attività operative e di ricerca globali nel campo della geomatica per l'analisi, la valutazione e la mitigazione dei danni provocati da catastrofi naturali o provocate dall'uomo. I suoi obiettivi principali sono: sviluppare competenze locali nel campo della geomatica, acquisendo know-how e tecnologie, generare conoscenza che impatti sia sul contesto tecnologico dell'Università e del settore privato, favorendo la realizzazione di partenariati tra ricercatori e imprese o altri centri di ricerca ad alto contenuto tecnologico; facilitare l'esposizione internazionale del lavoro accademico creando collegamenti con organizzazioni internazionali e utilizzando tecnologie e strumenti sviluppati a livello internazionale.
Sito web: www.ithacaweb.org
GEAmb S.r.l.
Spin-off dell' Università di Genova è una società di consulenza nata dall’esperienza e know-how universitario nel campo della sismologia e della geofisica allo scopo di offrire soluzioni al problema del Rischio Sismico. L'obiettivo di GeAmb è quello di soddisfare appieno la richiesta di soluzioni efficaci nei settori della sismologia, dell' ingegneria sismica sull'ambiente e sul costruito, l'esplorazione del sottosuolo, nonchè il monitoraggio di strutture soggette a vibrazioni indotte. I servizi e gli studi offerti sono quindi essenziali per la progettazione di strutture anti-sismiche, la pianificazione urbanistica, la tutela del territorio e lo sfruttamento delle sue risorse.
Sito web: www.geamb.it
Frati&Livi
La Frati & Livi dal 1975 opera, come realtà e laboratorio qualificato a norma di legge, nel settore della conservazione e restauro dei beni librari e archivistici.
All’avanguardia nelle attività di disinfestazione, disinfezione e asciugatura di materiale librario e archivistico, fa consulenze e formazione in Italia e all’estero.
Dal 2001 si occupa anche di gestione delle emergenze in archivi e biblioteche colpite da sinistri e calamità. Diversi interventi di soccorso in occasione delle più recenti calamità nazionali (sisma 2012 Emilia Romagna, alluvione Toscana 2012, alluvione Genova 2014) hanno permesso di sviluppare e consolidare competenze ed esperienze nel settore della gestione delle emergenze e del rischio.
Sito web: http://www.fratielivi.it
Centro Alti Studi Fabio Maniscalco
Il Centro Studi Maniscalco svolge dal 1998 attività in materia di salvaguardia, sicurezza, conservazione e protezione, informazione e sensibilizzazione sui beni culturali materiali ed immateriali, in particolare tramite il proprio portale di documentazione on line, indicato quale unico riferimento per la documentazione in materia a livello nazionale, sia dalla Commissione UNESCO che dallo Scudo Blu Internazionale (ANCBS).
Costituisce dal 2004 il riferimento scientifico e informativo, a livello nazionale, del Comitato Internazionale dello Scudo Blu (ICBS), che opera presso il Comitato per la Protezione dei Beni culturali nei conflitti armati dell’UNESCO quale istituzione non governativa riconosciuta, dal II protocollo addizionale dell’Aja del 1999, ratificato dall’Italia in data 10/07/2009 in seguito alla Legge 16/04/2009 n. 45;
E' attualmente riconosciuto dall’ANCBS come “registered national committee” per l’Italia (in quanto segretariato del Comitato Promotore dello Scudo Blu Italiano, riconosciuto da parte dell’ICBS nel 2002) nell’ambito del Blue Shield Network internazionale
Sito web: http://www.provincia.asti.it/hosting/moncalvo/sipbc.htm
Radio Club CB Genova Est - Associazione di Volontariato di Protezione Civile
Sito web: http://www.volontariprotezionecivilegenova.it/aderenti/62-associazione-radio-club-cb-genova-est.html