Stefania Agarossi
Socio fondatore e responsabile coordinamento operativo e organizzativo CHIEF.
Laureata in Storia Medievale, diplomata paleografa e archivista, responsabile del settore Patrimonio Archivi e Biblioteche CHIEF. Operatore volontario di Protezione Civile in AVTPCSA di Sant’Agostino (Fe).
Consulente per la Comunicazione, coordinatrice di progetti editoriali, redattore, dal 1996 al 1998 AD di Corbo Editore srl, dal 2009 al 2011 responsabile del Coordinamento e cura redazionale delle attività editoriali di Ferrara Arte e delle Civiche Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.
Da anni impegnata nel volontariato culturale e nel recupero e conservazione dell’Oratorio Ghisilieri – Chiesa Vecchia di San Carlo (Fe) insieme all’omonima associazione, durante il sisma2012 ha partecipato alle operazioni di primo soccorso e messa in sicurezza del sito, collaborando direttamente con enti competenti, Amministrazione, Soprintendenza, VVFF.
Nell’ottobre 2014, nell’ambito delle operazione di soccorso al Cimitero di Staglieno colpito dall’alluvione, ha gestito e coordinato la segreteria organizzativa e operativa CHIEF e curato la Comunicazione con l’esterno e i media.
Interverrà nella Opening Session (10.15- 11.00) e nel Focus Genova, Case History CHIEF (15.30- 16.00)
Cristiana Benetti Alessandrini
Dirigente Settore Musei-Biblioteche del Comune di Genova.
Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito il Master universitario di I livello in Innovazione nella Pubblica Amministrazione presso Facoltà di Scienze Politiche UNIGE.
Nel 2000-2001, Responsabile dell’Ufficio Coordinamento Politiche Educative e Formative; Direzione Politiche Educative del Comune di Genova; dal 2002 al 2010 Posizione Organizzativa responsabile dell’Ufficio Appalti e Regolamentazione dei Servizi Sociali, Direzione Politiche Sociali del Comune di Genova; nel 2010 Consulente con contratto di collaborazione con la società Porto Antico s.p.a. per stesura regolamento acquisti in economia e gare on line.
Negli anni 2010 – 2012 Dirigente Responsabile del Settore Servizi Cimiteriali – Direzione Servizi Civici del Comune di Genova, dal febbraio 2013 a luglio 2014 Dirigente Responsabile Settore Servizi Generali – Direzione Corpo di Polizia Municipale. Attualmente Dirigente Settore Musei e Biblioteche del Comune di Genova.
Interverrà nella Opening Session (10.15- 11.00)
Roberto Bestetti
Membro del Consiglio direttivo di Cesmar7.
Diplomato in Pittura e Restauro Pittorico all’Accademia Galli di Como, e all’ENAIP di Padova come operatore del Restauro, è docente nell’ambito dei corsi di aggiornamento Cesmar7 in “Vernici dai materiali tradizionali alle resine a basso peso molecolare" e "autoproduzione di colori da ritocco”, corso quest’ultimo tenuto anche presso la scuola dell’Opificio delle Pietre dure a Firenze. Docente in tecniche pittoriche, doratura, tecniche dipinti murali e restauro manufatti lignei presso diverse scuole di Restauro in Veneto e Lombardia. Molteplici le sue collaborazioni con enti museali italiani, tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Milano dove ha svolto compiti di documentazione fotografica, schedatura informatica, gestione dei depositi dipinti e sculture, manutenzione delle collezioni, allestimento e movimentazione e prestato la sua opera nel restauro di diversi dipinti d’importanti autori dell’Ottocento.
Tra il 2008 e 2010, per conto dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali ha partecipato a missioni internazionali tra cui anche a Gerusalemme per il restauro della Cupola della roccia, e per il restauro di alcuni affreschi del Santo Sepolcro.
Socio CHIEF, autore di ricerche storiche in merito alla protezione, messa in sicurezza e movimentazione dei BBCC in area di crisi durante la prima e seconda guerra mondiale.
Interverrà nella Opening Session (10.15- 11.00)
Alberto Bocchetti
Consigliere CULMV, Compagnia Unica Lavoratori Merci Varie Paride Batini, Porto di Genova.
Responsabile dei Servizi Formativi dell’Ente di Formazione Accreditato CULMV, si occupa di coordinamento e gestione dei progetti e delle attività, nella duplice veste di Consigliere e di Formatore. Ex ispettore operativo, nel ruolo di Aspp , è referente per lo studio e l’approfondimento legislativo e normativo in materia di sicurezza sul lavoro, nella verifica delle condizioni generali di Sicurezza ed adozione delle Misure di Protezione
Interverrà nel Focus Genova, Case History Volontariato (16.30- 17.00)
Monica Calzolari
funzionario Servizio II Patrimonio Archivistico , DGA (Direzione Generale Archivi) MiBACT
Archivista di Stato, specializzata in archivi contemporanei, si è occupata, tra l’altro, di fotografie e disegni su carta da lucido. Membro del gruppo di studio sull’outsourcing archivistico istituito nel 1999 dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, è stata consulente archivista nei progetti relativi alla costituzione degli archivi di deposito dell’ENI Corporate e di scarto e pre-catalogazione degli archivi dell’ex Ente Maremma (ARSIAL). Responsabile della conservazione preventiva nell’Archivio di Stato di Roma fino al 2010 attualmente presso la Direzione generale degli archivi si occupa di sicurezza e restauro del patrimonio archivistico; nel 2013-2014 ha partecipato al gruppo di lavoro nazionale sui Rischi e le Emergenze negli Archivi.
Interverrà nel Focus MiBACT (12.00- 12.30)
Barbara Caranza
Socio Fondatore e Presidente CHIEF.
Conservatore e restauratore, è laureata in Metodologia della conservazione del patrimonio artistico e culturale, e specializzata nella tutela dei BBCC in area di crisi. Ufficiale della RS dell’Esercito Italiano nel corpo del Genio, è specialista funzionale CIMIC-NATO per la cooperazione civile-militare.
Disaster Risk Manager, è iscritta agli elenchi nazionali del Dipartimento di Protezione Civile per la redazione delle schede aedes di agibilità dei fabbricati.
Nel 2013 in Giappone ha partecipato all'8th International Training Course on Disaster Risk Management of Cultural Heritage, presso lo Rits-DMUCH ( Institute of Disaster Mitigation for Urban Cultural Heritage, Ritsumeikan University), Kyoto, organizzato da UNESCO, ICCROM, ICOMOS, ICORP.
Nel 2015, quale unica rappresentante italiana ha partecipato in Olanda al corso “First Aid to Cultural Heritage in Times of crisis”. Amsterdam, organizzato dall’UNESCO World Heritage Centre,
ICCROM, Smithsonian Institution.
Interverrà alla Opening Session (10.15- 11.00) e nel Focus Genova, Case History CHIEF (15.30- 16.00)
Franco De Giglio
Architetto, Funzionario Protezione Civile Regione Piemonte.
Dal 1997 presta servizio presso il Settore Protezione Civile e Sistema A.I.B. della Regione Piemonte, dove si occupa, ordinariamente, di attività di programmazione e pianificazione. Disaster Manager, esperto nella gestione delle emergenze ha partecipato alle operazioni di soccorso e assistenza conseguenti all’alluvione dell’Ottobre 2000 in Piemonte nonché, a vario titolo, agli interventi più significativi della Protezione Civile degli ultimi decenni in Italia, dal terremoto dell’Umbria e Marche del 1997, a quello del 2002 a S. Giuliano di Puglia, di Salò (BS) del 2004, dell’Aquila del 2009 e dell’Emilia nel 2011, dove ha ricoperto di ruolo di Responsabile dei Campi di Accoglienza allestiti dalla Regione Piemonte oltre che di Coordinatore dei Gruppi di Tecnici Regionali e degli Ordini Professionali, rilevatori dell’agibilità post sismica degli edifici del sisma in Abruzzo.
Coinvolto in varie attività di formazione ed addestramento svolte nell’ambito del “Sistema” di Protezione Civile, è attualmente curatore, insieme ad altri colleghi dello staff, di numerosi progetti ed iniziative di ampio respiro nel campo della prevenzione dei rischi, e fornisce un qualificato supporto alla dirigenza, nello svolgimento più generale delle attività di settore.
Interverrà nel Focus Protezione Civile per i Beni culturali (18.00 -18.30)
Giuliano Doria
Laureato in Scienze Naturali, conservatore dei vertebrati e degli invertebrati non insetti presso il Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” di Genova dal 1987, dal 2011 ne è diventato il Direttore.
Si dedica anche all'attività didattica e divulgativa del Museo, organizzando mostre temporanee, convegni e cicli di conferenze, e progettando ristrutturazioni del settore espositivo. Erpetologo, ha pubblicato lavori scientifici su anfibi e rettili, e ha co-organizzato il X Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica. Sia nel 1992, sia nell’ottobre 2014, durante l’alluvione di Genova, ha coordinato personalmente le operazioni di primo soccorso al museo.
Interverrà nel Focus Genova, Case History Musei (17.00 – 17.30)
Roberto B. M. Giarola
Dirigente Ufficio I - Volontariato, Formazione e Comunicazione, Servizio Volontariato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile.
Laureato in Scienze Politiche, nel febbraio 2014 ha conseguito l’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP), presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano) e il Diploma di specializzazione in Management delle Amministrazioni Pubbliche rilasciato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).
Dal 2009 è Coordinatore del Servizio Volontariato nell’ambito dell’Ufficio I – Volontariato, Formazione e Comunicazione del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2012 è stato Coordinatore -ad interim- del Servizio Ispettivo e Monitoraggio Tecnico degli Interventi Strutturali e Post-Emergenza, nell’ambito dell’Ufficio II – Rischi Idrogeologici e Antropici del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal febbraio 2011 è rappresentante del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Comitato di Indirizzo e Controllo per la gestione dell’Accordo di programma finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico nel territorio della Regione Emilia-Romagna, costituito in attuazione dell’art. 8 dell’Accordo medesimo, sottoscritto in data 2 novembre 2010.
Dal 2013 è Responsabile dell’Ufficio del Consigliere Giuridico, competente in materia di adozione di provvedimenti normativi, ordinari e straordinari, attività parlamentare, e attività di supporto e consulenza giuridica del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Interverrà nel Focus Dipartimento Protezione Civile (17.30 – 18.00)
Francesca Imperiale
Responsabile Soprintendenza Archivistica Liguria, direttore Archivio di Stato di Genova.
Dopo aver conseguito, nel 1992 il diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia latina e Diplomatica, si è laureata nel 1993 in Conservazione dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Udine, con una tesi in archivistica generale. Successivamente ha conseguito, nel 2009, una laurea in Amministrazione, organizzazione e gestione delle risorse umane. Ha lavorato come funzionario presso enti locali e presso la Soprintendenza Archivistica della Liguria, di cui è divenuta dirigente nel 2009, a seguito del concorso bandito dal MiBACT. Dalla fine del 2012 è anche direttore dell’Archivio di Stato di Genova.
Interverrà nel Focus Genova, Case History Archivi (12.30 – 13.00)
Pietro Livi
Nel 2014 ha partecipato come relatore tecnico alla stesura delle “Linee guida sulla Prevenzione dei rischi e la reazione alle emergenze negli archivi” (DGA).
Membro del tavolo tecnico per la gestione delle emergenze in Archivi e Biblioteche della Regione Lombardia, fa parte del Consiglio Direttivo di AICRAB (Associazione italiana Conservatori e Restauratori Archivi e Biblioteche). Nel 2003 docente presso l’Università degli Studi di Bologna facoltà di Conservazione Beni Culturali sede di Ravenna Master in conservazione beni cartacei. Dal 2006 docente di restauro carta e beni librari archivistici nel corso di restauro presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 2011 relatore alla Conferenza Mondiale dell’IFLA PAC a Puerto Rico e alla Convention Internazionale dedicata all’inaugurazione della nuova ala dell’Archivio Matenadaran a Yerevan (Armenia) patrocinata dall’UNESCO.
Presidente e direttore tecnico di Frati&Livi, laboratorio specializzato nella conservazione e restauro di beni librari e archivistici che nel 2000 ha conseguito, primo in Italia, la certificazione di qualità TUV Iso 9002 e nel 2001 l’attestazione SOA OS/2. Dal 2001 Livi si occupa di gestione delle emergenze in archivi e biblioteche colpite da sinistri e calamità. A partire dal 2009 promotore di molteplici attività di volontariato. Diversi i suoi interventi di soccorso, presso enti pubblici e privati, in occasione delle più recenti calamità nazionali (sisma 2012 Emilia Romagna, alluvione Toscana 2012, alluvione Genova 2014). Socio CHIEF, esperto tecnico settore cartaceo.
Interverrà nel Focus CHIEF Emergenza (18.30 – 19.00)
Sergio Noberini
Direttore Museo Luzzati, Genova.
Interverrà nella Opening Session (10.15- 11.00)
Veronica Piacentini
Funzionario Presidenza del Consiglio - Dipartimento di Protezione Civile.
Laureata in Architettura, ha conseguito nel 2008 il dottorato di ricerca in "Tecnologie e management dei beni culturali" presso l'Istituto IMT Alti Studi Lucca. Funzionario della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile, è Segretario del Gruppo di Lavoro per le attività relative alla salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi, istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile nel 2014.
Interverrà nella Opening Session (10.15- 11.00)
Riccardo Romeo Jasinsky, Col.
Presidente della Sezione Regionale Toscana della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC Onlus).
Colonnello commissario del Corpo Militare della C.R.I. (in congedo), esperto di emergenze, è un “Angelo del Fango” poiché, da ragazzo, ha partecipato ai soccorsi in occasione dell’alluvione di Firenze nel 1966 per poi proseguire intervenendo nelle tante altre emergenze che hanno colpito il nostre paese. Ha la qualifica di Disaster Manager acquisita presso il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. Nel corso della sua carriera ha preso parte, in Italia ed all’estero, a missioni di soccorso alle popolazioni colpite da pubbliche calamità ricevendone riconoscimenti per l’attività svolta. Per l’esperienza acquisita si occupa di formazione e pianificazione. Giornalista pubblicista è autore di articoli e libri, nonché Direttore di riviste.
Interverrà nella Opening Session (10.15- 11.00)
Renzo Rosso
Professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia, Politecnico di Milano.
Nato a Genova nel 1950, dal 1986 è professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia nel Politecnico di Milano, dove ha contribuito a fondare l’Ingegneria Ambientale italiana. Laureato in Ingegneria Civile Idraulica dall’Università di Genova, tra il 1975 e il 1986 ha lavorato nel CNR, nell’Imperial College of Science and Technology e presso le Università di Firenze e di Genova. Nel 2002 ha ricevuto il Premio Innovazione LegaAmbiente, nel 2005 il Borland Lecture Award e nel 2010 la Henry Darcy Medal, primo e finora unico italiano, “for his fundamental contributions to hydrology and water resources management”. Ha scritto testi di statistica applicata, idrologia e climatologia e 400 lavori scientifici, più di 100 dei quali su riviste internazionali di eccellenza (SCI) nonché monografie e contributi a conferenze e seminari su temi di idrologia e climatologia, geomorfologia fluviale e glaciologia, analisi e pianificazione dei sistemi idrici, progetto di difesa del suolo, analisi di rischio e processi stocastici, dinamica non-lineare e geometria frattale. Ha partecipato a progetti di mitigazione del rischio idrogeologico e di pianificazione e progettazione di sistemi idrici e opera idrauliche, coordinando numerosi programmi di ricerca nazionali, comunitari e internazionali. È stato editore associato di varie riviste scientifiche e revisore di numerose riviste internazionali. Ha fatto parte di numerosi comitati tecnico-scientifici di valutazione per conto di agenzie nazionali, comunitari ed internazionali: Commissione Europea DGXII, NATO, NSF (USA), NERC (United Kingdom), NASA (USA), FNSNF (Suisse), CNRS (France), MIUR e CNR (Italia). E’ stato membro del Comitato Tecnico Regionale per la difesa del suolo della Regione Liguria e del Comitato Tecnico della Protezione Civile della Provincia di Savona, Commissario Delegato della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la messa in sicurezza delle grandi dighe della Liguria ed esperto scientifico del Commissario Delegato per la bonifica del sito di interesse nazionale ex-ACNA di Cengio. È membro dell’Osservatorio per la Chiusura del Ciclo Nucelare in Italia. È socio AGU (American Geophysical Union), EGU (European Geosciences Union) e SIAE (quale autore di musica e testi). Il libro Extremes in Nature (Springer, New York, 2007) ha segnato una svolta nella statistica multivariate degli estremi. Il testo Applied Statistics for Civil and Environmental Engineers (Wiley-Blackwell, Oxford, 2008) è adottato in sedi universitarie europee, statunitensi, cinesi, indiane e giapponesi. Il saggio più recente, Bisagno. Il fiume nascosto (Marsilio, Venezia, 2014) è giunto alla terza edizione ed entrato tra i finalisti del Premio Italiano di Divulgazione Scientifica.
Interverrà nel Focus Genova, Rischio Idrologico, (15.00- 15.30)
Aparna Tandon
Project Specialist ICCROM, Coordinatore dell’International Programme on Disaster Risk Management.
In qualità di Project Specialist presso ICCROM, è a capo del programma internazionale sulla gestione del rischio da disastri e del corso First Aid to Cultural Heritage in Times of Crisis. Inoltre coordina e sviluppa le attività del programma SOIMA (Sound And Image Collections Conservation) per la protezione e salvaguardia del patrimonio audiovisivo a rischio.
Ha guidato le valutazioni post disastro e le iniziative di formazione per il recupero dei beni culturali ad Haiti (2010), Filippine (2013) e Nepal (2015). Tramite il centro ICCROM -ATHAR di Sharjah, ha guidato i workshop per la protezione dei beni culturali durante i conflitti in Paesi quali Siria, Libano, Iraq, Yemen, Sudan e Sudan meridionale.
Con oltre quindici anni di esperienza nel campo della conservazione del patrimonio culturale, ha conseguito un Master in Conservazione dei Beni Culturali e ha conseguito una formazione di livello avanzato in Paper Conservation presso lo Straus Center for Conservation, Harvard University Art Museums, USA. Nel 2001-2002 è stata Fulbright Arts Fellow presso il Preservation Directorate of the Library of Congress in Washington, D.C., e Conservation Guest Scholar presso il Getty Conservation Institute, Los Angeles, USA. Dal 1998 al 2004, è stata la curatrice-Conservatore del Museo Amar Mahal e Biblioteca di Jammu & Kashmir, in India. Specializzata nella definizione di strategie per la conservazione preventiva e per la gestione del rischio per i beni culturali, nonché nell'insegnamento della tematica, partecipando al contempo ad attività di partecipazione della popolazione. Nel 2015, in Nepal, ha condotto le attività di formazione per la stabilizzazione dei beni culturali mobili durante l'iniziativa First Aid to Nepal’s Cultural Heritage for Recovery and Risk Reduction, guidata da ICCROM, ICOMOS-ICORP, ICOM e Smithsonian Institution.
Interverrà nel Focus ICCROM- UNESCO (11.00 – 12.00)