Umbria, arrivata la prima squadra dei volontari professionisti restauratori di CHIEF onlus. Subito un primo giro di ambientamento e visita a Norcia per prendere atto dell'attuale situazione della Basilica di San Benedetto. A seguire breafing operativo per organizzare le operazioni del primo turno che iniziano domani.
The first team of volunteer professional restorers of CHIEF ONLUS has arrived on Sunday and surveyed the actual condition of the San Benedetto Basilica in Norcia. A first operative briefing to plan the operation starting tomorrow followed.
#squadra1: iniziate le attività dei volontari professionisti restauratori di CHIEF onlus iinsieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) . Prima giornata di selezione delle macerie e frammenti di affreschi presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. Un grazie di cuore a tutti volontari che stanno rispondendo alla Recall e a quelli già operativi a Norcia!
The Operation Norcia 2017 has officially begun! Our first team of volunteer professional restorers' activities have started on Monday in cooperation with SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) . First day of selection of rubbles and frescoes fragments at the San Salvatore Church in Campi di Norcia. We would like to thank all the volunteers already on site and to all replying to our Recall!
#Squadra1: seconda giornata di selezione delle macerie e frammenti di affreschi presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia: continuano le attività dei volontari professionisti restauratori di CHIEF onlus insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) Giornata impegnativa, ma proficua. Un grazie di cuore per l'impegno e la professionalità messa in campo ai restauratori e collaboratori restauratori volontari della prima squadra, a Roberto Bestetti, a Pietro Livi e a Cesmar7. E grazie a tutti i volontari che stanno rispondendo alla Recall!
Tuesday, second day of selection of rubbles and frescoes fragments at the San Salvatore Church in Campi di Norcia: our volunteer restorers keep on working along with SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) . The day was hard but fruitful. We heartily thank for their effort and professionalism our restorers and collaborators of the first team, Roberto Bestetti, Pietro Livi and Cesmar7. And many thanks to all the people replying to our Recall!
#Squadra1: terza giornata di selezione delle macerie e frammenti di affreschi presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia: continua il lavoro dei volontari professionisti restauratori di CHIEF onlus insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) Prosegue la selezione delle macerie e la catalogazione dei reperti selezionati.
Wednesday - third day of selection of rubbles and frescoes fragments at the San Salvatore Church in Campi di Norcia: our volunteer professional restorers keep on working along with SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR), selecting and cataloging the selected findings.
#Squadra1: quarta e quinta giornata di selezione e catalogazione delle macerie e frammenti di affreschi presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. Nella notte tra il 29 e il 30 giugno, si è registrata una scossa di terremoto 3,9, epicentro a Cittareale: nessun danno o pericolo, la chiesa di San Salvatore è stata da tempo messa in sicurezza.
Chiude la prima settimana di lavoro dei volontari professionisti restauratori di CHIEF onlus insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR).
Un ringraziamento a Sonia Novi e Donatella Miotto dell'associazione Un Cuore per la Vita per le donazioni di materiali ed attrezzature, a Pietro Livi, Roberto Bestetti , Carlo Caranza, Stefania Agarossi e Paola Mussini. E un grazie di cuore ai volontari: Elena Posca, Sara Funari, Melanie Molinari, Daniele Danielli, Achille Gallarini e Emanuela Ruggio. Il loro impegno e lavoro hanno contribuito a restituire alla comunità umbra un prezioso patrimonio artistico unico, fonte di orgoglio e identità.
Thursday and Friday, fourth and fifth day of selection and cataloging of rubbles and frescoes fragments at the San Salvatore Church in Campi di Norcia. A 3,9 earthquake was registered in the night between the 29th and the 30th of June with epicenter in Cittareale, causing no damage or hazard. The first week of intervention has come to an end for our volunteer professional restorers, the SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) . .
Our special thanks to Sonia Novi and Donatella Miotto (Un cuore per la Vita) who donated materials and equipments, to Pietro Livi, Roberto Bestetti , Carlo Caranza, Stefania Agarossi and Paola Mussini.
We also heartily thank the volunteers Elena Posca, Sara Funari, Melanie Molinari, Daniele Danielli, Achille Gallarini e Emanuela Ruggio. Their effort has contributed restoring a precious and unique heritage, pride of the whole Community of Umbria.
#Squadra2: Iniziata la seconda settimana di lavoro dei volontari professionisti restauratori di CHIEF onlus insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. Procedono i lavori di selezione dalle macerie di categoria A e di catalogazione degli elementi lapidei lavorati eframmenti di affreschi. Le operazioni sono impegnative, anche fisicamente. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno e stanno contribuendo a questo importante risultato per la tutela del patrimonio culturale e artistico umbro.
July 3rd-4th: #CHIEFONLUS, #operationNorcia2017 #diary #team2: the second week of intervention for our volunteer professional restorers along with SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) has officially begun at the San Salvatore Church in Campi di Norcia. The selection and cataloguing of rubbles and frescoes fragments proceed. The operation is physically demanding but results are positive: 7 pallet and 35 boxes of finds have been delivered to the Regional depot of Santo Chiodo in Spoleto. We heartily thank all those contributing safeguarding the cultural heritage in Umbria.
#Squadra2: termina anche la seconda settimana di lavoro dei volontari professionisti di CHIEF Onlus insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia.
Procedono i lavori d' imballaggio e movimentazione al deposito di Santo Chiodo delle opere mobili danneggiate dal sisma e di selezione di frammenti lapidei lavorati e di affreschi, appartenenti alle macerie di categoria A. Proseguono inoltre le opere di stabilizzazione in situ quali velinature e fermature su affreschi. Le operazioni sono impegnative, anche fisicamente. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno e stanno contribuendo a questo importante risultato per la tutela del patrimonio culturale e artistico umbro.
Ricordiamo che il nostro intervento non è un intervento di restauro ma un operazione di recupero e di prima stabilizzazione in situ dei Beni danneggiati dal sisma. I nostri volontari sono tutti professionisti riconosciuti dall’articolo 182 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio. Un ringraziamento a Pietro Livi, Debora Credi, Alessi Strozzi, Chiara Costa, Melanie Molinari, Alessandro Ballarò, Annalisa Marra. Un ringraziamento speciale a Stefania Agarossi e Carlo Caranza.
#Squadra3: Inizia la terza settimana di lavoro dei volontari professionisti di CHIEF Onlus insieme alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. Continua la selezione di frammenti lapidei lavorati e di affreschi, appartenenti alle macerie di categoria A. Proseguono inoltre le operazioni di stabilizzazione in situ quali velinature e fermature su affreschi. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno e stanno contribuendo a questo importante risultato per la tutela del patrimonio culturale e artistico umbro.
Un ringraziamento a Angelo Carleo, Manuela Di Gangi, Erica Pozzetto, Rossella Rizzari, Antonella Di Remigio, Daniela Gramaglia. Un ringraziamento speciale a Alessandro Ballarò.
Ricordiamo che il nostro intervento non è un intervento di restauro ma un'operazione di recupero e di prima stabilizzazione in situ dei Beni danneggiati dal sisma. I nostri volontari sono tutti professionisti riconosciuti dagli artt. 182 e 9bis del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio. (Foto e testi: © tutti i diritti riservati)
#team3: third week for our professionals volunteer working along with the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria and the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro at the San Salvatore Church in Campi di Norcia. The selection of frescoes and stone fragments (category A) and the stabilization operations on frescoes through tissue paper application, proceed regularly. A deep thank to all contributing to meet this important goal in safeguarding the cultural heritage of Umbria.
We would like to specify that our intervention is not a restoration, but a first recovery and in situ stabilization.
Our volunteers are all professionals as indicated by art. 182 and 9bis of Decreto Legislativo 22nd January 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio. We heartily thank Angelo Carleo, Manuela Di Gangi, Erica Pozzetto, Rossella Rizzari, Antonella Di Remigio, Daniela Gramaglia. A special thank to Alessandro Ballarò.
TGR Umbria, servizio televisivo
#Squadra3: Termina la terza settimana di lavoro dei volontari professionisti di CHIEF onlus insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. Procedono i lavori d'imballaggio e movimentazione al deposito di Santo Chiodo delle opere mobili danneggiate dal sisma e di selezione di frammenti lapidei lavorati e di affreschi, appartenenti alle macerie di categoria A. In contemporanea proseguono le operazioni di stabilizzazione in situ quali velinature e fermature su affreschi. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno e stanno contribuendo a questo importante risultato per la tutela del patrimonio culturale e artistico umbro. Anche perché le operazioni sono impegnative, anche fisicamente.
Un ringraziamento di cuore ai componenti della squadra3: Manuela Di Gangi, Angelo Carleo, Erica Pozzetto, Rossella Rizzari, Antonella Di Remigio, Daniela Gramaglia. Un ringraziamento speciale a Alessandro Ballaro' e a Michele Nucera.
Ricordiamo che il nostro intervento non è un intervento di restauro ma un operazione di recupero e di prima stabilizzazione in situ dei Beni danneggiati dal sisma. I nostri volontari sono tutti professionisti riconosciuti dall'art. 9bis del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio.
(foto e testi: © tutti i diritti riservati)
#team3: The third week of work has come to an end for our professional volunteer of CHIEF along with the SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, at the San Salvatore Church in Campi di Norcia.
Damaged mobile heritage has been packaged and delivered to the depot of San Chiodo; the selection of frescoes and stone fragments (category A) and the stabilization operations on frescoes through tissue paper application, proceed regularly. The operations are also physically demanding.
A deep thank to all contributing to meet this important goal in safeguarding the cultural heritage of Umbria.
We would like to specify that our intervention is not a restoration, but a first recovery and in situ stabilization.
Our volunteers are all professionals as indicated by art. 9bis Decreto Legislativo 22nd January 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. We heartily thank Manuela Di Gangi, Angelo Carleo, Erica Pozzetto, Rossella Rizzari, Antonella Di Remigio, Daniela Gramaglia.
Special thanks to Alessandro Ballarò and Michele Nucera. (all rights reserved for texts and photos)
#Squadra4: inizia la quarta settimana di lavoro dei volontari professionisti di CHIEF Onlus insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. Procedono i lavori di selezione di frammenti lapidei lavorati e di affreschi, appartenenti alle macerie di categoria A, proseguono inoltre le operazioni di stabilizzazione in situ quali velinature e fermature su affreschi.
Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno e stanno contribuendo a questo importante risultato per la tutela del patrimonio culturale e artistico umbro.
Ricordiamo che il nostro intervento non è un intervento di restauro ma un operazione di recupero e di prima stabilizzazione in situ dei Beni danneggiati dal sisma. I nostri volontari sono tutti professionisti riconosciuti dall'art. 9bis del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. Un ringraziamento ad Alessandro Ballarò, Anastasia Avveduto, Cristina Fusi, Elisabetta Gasperini, Nicoletta Chiparo. Un ringraziamento speciale ad Achille Gallarini e Angelo Carleo.
#team4, The fourth week of work for our professional volunteer of CHIEF along with the SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, at the San Salvatore Church in Campi di Norcia.
Damaged mobile heritage has been packaged and delivered to the depot of San Chiodo; the selection of frescoes and stone fragments (category A) and the stabilization operations on frescoes through tissue paper application, proceed regularly.
The operations are also physically demanding. A deep thank to all contributing to meet this important goal in safeguarding the cultural heritage of Umbria. We would like to specify that our intervention is not a restoration, but a first recovery and in situ stabilization.
Our volunteers are all professionals as indicated by art. 9bis Decreto Legislativo 22nd January 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. We heartily thank Alessandro Ballaró, Anastasia Avveduto, Cristina Fusi, Elisabetta Gasperini, Nicoletta Chiparo. Special thanks to Achille Gallarini and Angelo Carleo. (all rights reserved for texts and photos).
#Squadra4: Al lavoro nella quarta settimana i volontari professionisti di CHIEF Onlus insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia.
Procedono i lavori di selezione di frammenti lapidei lavorati e di affreschi , appartenenti alle macerie di categoria A, proseguono inoltre le operazioni di stabilizzazione in situ quali velinature e fermature su affreschi. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno e stanno contribuendo a questo importante risultato per la tutela del patrimonio culturale e artistico umbro.
Ricordiamo che il nostro intervento non è un intervento di restauro ma un operazione di recupero e di prima stabilizzazione in situ dei Beni danneggiati dal sisma. I nostri volontari sono tutti professionisti riconosciuti dall'art. 9bis del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. Un ringraziamento ad Alessandro Ballarò, Anastasia Avveduto, Cristina Fusi, Elisabetta Gasperini, Nicoletta Chiparo, Achille Gallarini, Angelo Carleo.
#Team4: The fourth week of work for our professional volunteer of CHIEF along with the SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, at the San Salvatore Church in Campi di Norcia.
Damaged mobile heritage has been packaged and delivered to the depot of San Chiodo; the selection of frescoes and stone fragments (category A) and the stabilization operations on frescoes through tissue paper application, proceed regularly.
The operations are also physically demanding.
A deep thank to all contributing to meet this important goal in safeguarding the cultural heritage of Umbria. We would like to specify that our intervention is not a restoration, but a first recovery and in situ stabilization. Our volunteers are all professionals as indicated by art. 9bis Decreto Legislativo 22nd January 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. We heartily thank Alessandro Ballaró, Anastasia Avveduto, Cristina Fusi, Elisabetta Gasperini, Nicoletta Chiaparo, Achille Gallarini, Angelo Carleo. (all rights reserved for texts and photos)
#Squadra4 : è terminata anche la quarta settimana di lavoro dei volontari professionisti di CHIEF Onlus - insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro - presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. Procedono i lavori d' imballaggio e movimentazione al deposito di Santo Chiodo delle opere mobili danneggiate dal sisma e di selezione di frammenti lapidei lavorati e di affreschi , appartenenti alle macerie di categoria A. E proseguono le operazioni di stabilizzazione in situ quali velinature e fermature su affreschi. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno e stanno contribuendo a questo importante risultato per la tutela del patrimonio culturale e artistico umbro.
Ricordiamo che il nostro intervento non è un intervento di restauro ma un operazione di recupero e di prima stabilizzazione in situ dei Beni danneggiati dal sisma. I nostri volontari sono tutti professionisti riconosciuti dall'art. 9bis del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Un ringraziamento ai componenti della squadra4: Alessandro Ballarò, Anastasia Avveduto, Cristina Fusi, Elisabetta Gasperini, Nicoletta Chiparo, Achille Gallarini, Angelo Carleo. E un ringraziamento speciale a Paola Mussini. (foto e testi: © tutti i diritti riservati)
#team4: The fourth week of work has come to an end for our professional volunteer of CHIEF along with the SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, at the San Salvatore Church in Campi di Norcia. Damaged mobile heritage has been packaged and delivered to the depot of San Chiodo; the selection of frescoes and stone fragments (category A) and the stabilization operations on frescoes through tissue paper application, proceed regularly. The operations are also physically demanding.
A deep thank to all contributing to meet this important goal in safeguarding the cultural heritage of Umbria. We would like to specify that our intervention is not a restoration, but a first recovery and in situ stabilization. Our volunteers are all professionals as indicated by art. 9bis Decreto Legislativo 22nd January 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. We heartily thank Alessandro Ballarò, Anastasia Avveduto, Cristina Fusi, Elisabetta Gasperini, Nicoletta Chiparo, Achille Gallarini, Angelo Carleo.Special thanks to Paola Mussini. (all rights reserved for texts and photos)
#Squadra5: inizia la quinta settimana di lavoro, 21° giornata di lavoro, dei volontari professionisti di CHIEF Onlus insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. Procedono i lavori di selezione di frammenti lapidei lavorati e di affreschi, appartenenti alle macerie di categoria A, proseguono inoltre le operazioni di stabilizzazione in situ quali velinature e fermature su affreschi. Le operazioni sono impegnative, anche fisicamente. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno e stanno contribuendo a questo importante risultato per la tutela del patrimonio culturale e artistico umbro.
Ricordiamo che il nostro intervento non è un intervento di restauro ma un operazione di recupero e di prima stabilizzazione in situ dei Beni danneggiati dal sisma. I nostri volontari sono tutti professionisti riconosciuti dall'art. 9bis del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. Un ringraziamento a Amalia Pagliuca, Alessandro Leone, Francesca Braga, Archeologa Marzia Merlonghi, Mastrotisi Giovanna, Michele Rotella, Angela Facciolo.
#Team5: 5th week, 21th day for our professionals volunteer working along with the SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro at the San Salvatore Church in Campi di Norcia. The selection of frescoes and stone fragments (category A) and the stabilization operations on frescoes through tissue paper application, proceed regularly. Operations are also physically demanding.
A deep thank to all contributing to meet this important goal in safeguarding the cultural heritage of Umbria. We would like to specify that our intervention is not a restoration, but a first recovery and in situ stabilization. Our volunteers are all professionals as indicated by art. 9bis Decreto Legislativo 22nd January 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. We heartily thank Amalia Pagliuca, Alessandro Leone, Francesca Braga, Marzia Merlonghi, Mastrotisi Giovanna, Michele Rotella, Angela Facciolo.
#Squadra5: Al lavoro nella quinta settimana i volontari professionisti di CHIEF Onlus insieme alla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA e all' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, presso la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia. Procedono i lavori di selezione di frammenti lapidei lavorati e di affreschi , appartenenti alle macerie di categoria A, proseguono inoltre le operazioni di stabilizzazione in situ quali velinature e fermature su affreschi. Le operazioni sono impegnative, anche fisicamente. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno e stanno contribuendo a questo importante risultato per la tutela del patrimonio culturale e artistico umbro.
Ricordiamo che il nostro intervento non è un intervento di restauro ma un operazione di recupero e di prima stabilizzazione in situ dei Beni danneggiati dal sisma. I nostri volontari sono tutti professionisti riconosciuti dall'art. 9bis del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. Un ringraziamento ad Amalia Pagliuca, Angela Facciolo, Francesca Braga, Alessandro Leone, Michele Rotella, Marzia Merlonghi, Mastrotisi Giovanna
Un ringraziamento speciale all' Ingegnere Stefano Podestà. Grazie ancora a tutti e buon lavoro!
#Team5: The 5th week of work for our professional volunteer of CHIEF along with the SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA and the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, at the San Salvatore Church in Campi di Norcia.
Damaged mobile heritage has been packaged and delivered to the depot of San Chiodo; the selection of frescoes and stone fragments (category A) and the stabilization operations on frescoes through tissue paper application, proceed regularly. The operations are also physically demanding.
A deep thank to all contributing to meet this important goal in safeguarding the cultural heritage of Umbria. We would like to specify that our intervention is not a restoration, but a first recovery and in situ stabilization. Our volunteers are all professionals as indicated by art. 9bis Decreto Legislativo 22nd January 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio. We heartily thank Amalia Pagliuca, Angela Facciolo, Francesca Braga, Alessandro Leone, Michele Rotella, Marzia Merlonghi, Mastrotisi Special thanks to Stefano Podestà. (all rights reserved for texts and photos)
In questi ultimi giorni non abbiamo pubblicato foto o informazioni sul procedere dei lavori. Questo per un divieto – che è nostra intenzione rispettare - di pubblicare riprese fotografiche e video delle attività che stiamo svolgendo all’interno del sito della Chiesa di San Salvatore a Campi (Norcia) in supporto al MIBACT.
Un ringraziamento di cuore tutti i soci volontari della nostra associazione che continuano a lavorare in Umbria e per l’Umbria, in nome di quella solidarietà che è un punto cardine del volontariato di Protezione Civile e del nostro operato. La loro disponibilità, generosità e impegno dimostrano un senso civico e etico che è una delle più importanti forze del nostro Paese. Spesso non è facile, quasi sempre è faticoso, ma il risultato speriamo possa essere utile per la comunità di questo territorio.
Desideriamo quindi ringraziare i nostri soci che hanno partecipato ai turni di queste settimane:
#Squadra 5 ( 23-29 luglio): Giovanna Mastrotisi, Francesca Braga, Amalia Pagliuca, Angela Facciolo, Alessandro Leone, Michele Rotella, Marzia Merlonghi
#Squadra 6 (30 luglio -5 agosto): Roberto Bestetti , Valentina Todaro, Angela Facciolo, Alessandro Leone, Gianluca Leonetti, Roberto Pasqualato.
#Squadra 7 (6-12 agosto): Arianne Palla, Maria Teresa Sista, Alessandro Leone, Amalia Pagliuca, Matteo Montanari, Michele Aureli.
E un ringraziamento di cuore e speciale a Werner Maresta, fumettista, autore di questo bellissimo disegno dedicato a CHIEF Onlus e all’opera dei suoi volontari, www.wernermaresta.com.
Servizio televisivo, TGR Umbria
Servizio televisivo, RAI 1, Programma " Fuoriluogo" di Mario Tozzi
"Terremoto, ISCR: Via macerie, in Umbria rinasce la chiesa di San Salvatore"
Sul cantiere pilota di San Salvatore in Campi e l'intervento di CHIEF Onlus: